Salute
Medicina estetica e rigenerativa
04 settembre 2012 | C. S.
Con il termine "medicina rigenerativa" si identifica una branca medica di recente acquisizione, volta alla ricerca ed al perfezionamento nell'impiego di elementi di origine autologa, per migliorare e/o risolvere quadri di patologia o alterazione del corpo umano. Ma si può anche definire un innovativo approccio terapeutico finalizzato alla rigenerazione biologica dei tessuti anziché alla sua sostituzione. Pertanto si evince che la medicina rigenerativa si può interpretare come una terapia medica di potenziale illimitato che agisce sfruttando la capacità di rigenerazione del corpo. Esistono differenti tipi di medicina rigenerativa, tra i quali si annovera il trapianto delle cellule staminali. Queste ultime, sono state oggetto di studi molto sofisticati, anche grazie all'espansione delle conoscenze di biologia molecolare, tecnologia della coltura, ed ingegneria genetica applicata ai tessuti. Le cellule staminali hanno la proprietà di crescere fino a divenire cellule specifiche, inoltre sono in grado di rinnovarsi per lungo tempo in uno stato indifferenziato. L'impiego delle cellule dello stesso paziente per rigenerare i tessuti o gli organi, al fine di recuperare perdute capacità fisiologiche ed organiche, eviterà complicanze legate al rigetto immunitario e alle questioni etiche. Naturalmente un capitolo molto importante della medicina rigenerativa è dedicato alla chirurgia plastica, alla medicina estetica. In medicina estetica a seguito dei trattamenti di biostimolazione viene indotta una iper proliferazione dei fibroblasti, con iperproduzione di elastina, collagene ed acido jaluronico stimolata dai loro precursori prolina, lisina e glucosamina. I fattori di crescita provocano una specifica rigenerazione cellulare con sviluppo del tessuto trattato. E' noto che l'invecchiamento cutaneo consegue alla degradazione della matrice intercellulare, alla riduzione della vascolarizzazione, alla disfunzione degli annessi cutanei e al rilassamento muscolare. Di fronte ai segni del tempo che passa (rughe, solchi, ptosi, anelasticità, perdita di tono della pelle) la biostimolazione con fattori di crescita autogeni rappresenta il traguardo più moderno della medicina estetica.
Questi e molti altri argomenti verranno affrontati dagli illustri relatori che parteciperanno al Convegno:
- dott. Riccardo Benzi - Medico Chirurgo specialista in odontostomatologia, parodontologo ed implantoprotesista. Partner italiano di MALOCLINICS. Titolo del suo intervento sarà “Nuove strategie estetiche nelle grandi riabilitazioni”
- prof. Pier Mario Biava – Medico del lavoro dell’Istituto Scientifico di Ricovero e Cura Multimedica Milano. Titolo del suo intervento sarà “Il ruolo dei fattori di crescita e di differenziazione delle cellule staminali in medicina estetica e rigenerativa”
- prof. Paolo G. Morselli - Chirurgo plastico, specializzato anche in psicoterapia, e professore di chirurgia plastica all’Università degli studi di Bologna Titolo del suo intervento sarà “Volontariato in chirurgia plastica – cellule staminali”
- prof. Carlo Tremolada –consulente di Chrirugia Plastica all’Ospedale San Paolo di Milano e Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari. Direttore scientifico Istituto Image Milano. Titolo del suo intervento sarà “Applicazioni cliniche del lipogems e la nuova chirurgia plastica”
- prof. Carlo Ventura - Professore Ordinario di Biologia Molecolare, Facoltà di Medicina, Università di Bologna. Laboratorio di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali - Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi - Università di Bologna. Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale S. Orsola – Malpighi, Bologna. Bioscience Institute, San Martino. Titolo del suo intervento sarà “Lipogems, un nuovo derivato del tessuto adiposo umano pronto per l’uso autologo e la Medicina Rigenerativa”
Il Convegno si svolgerà venerdì 5 ottobre 2012 presso la Sala Conferenze - Centro Servizi di Banca Popolare di
Milano in via Massaua 6 a Milano, dalle ore 14.00 alle ore 18.30.