Salute

Dieta metditerranea contro l'osteoporosi

18 agosto 2012 | C. S.

Sono sufficienti due anni di dieta mediterranea per vedere ridotto il rischio di osteoporosi.

E' quanto emerge da una ricerca dell'Ospedale Josep Trueta di Girona, in Spagna, pubblicata sulla rivista Journal on Clinical Endocrinology and Metabolism. Chi consuma olio d'oliva, spiegano gli scienziati, ha nel proprio sangue un elevato livello di un ormone chiamato osteocalcina, legato alla forza e alla resistenza delle ossa.

Per arrivare a questa conclusione sono state analizzate 127 persone di eta' compresa tra i 55 e gli 80 anni, con diabete di tipo 2 e problemi vascolari, a cui sono state assegnati in maniera casuale tre differenti tipi di diete: la prima a base di frutta secca mista (in particolare noci), la seconda a base di olio extravergine d'oliva (almeno 50 millilitri) e la terza a ridotto contenuto di grassi. A due anni di distanza e' stato dimostrato che la dieta mediterranea a base di olio d'oliva aveva portato a incrementare la concentrazione di osteocalcina del sangue, cosa che non facevano gli altri regimi alimentari.