Mondo
Allarmi antitaccheggio sulle bottiglie di olio d’oliva

I supermercati proteggono l'olio d'oliva a causa dei furti. Le bottiglie in PET da un litro sono passate da cinque euro a otto euro e, in alcuni casi, hanno superato i quattordici
04 settembre 2023 | C. S.
L’Organizzazione dei Consumatori spagnola (OCU) sostiene che dallo scorso luglio gli aumenti in alcuni casi superano il 30% e un litro può facilmente raggiungere i 10 euro.
In particolare, il prezzo dell'olio extravergine di oliva è aumentato del 15,4% dalla prima quindicina di luglio. Il motivo di questi aumenti è il cattivo raccolto dell’ultima campagna olearia, con un calo del 50% della produzione.
Secondo i consumatori la verità è però che sugli scaffali dei supermercati si trova l'olio del raccolto precedente, che era normale, ed è stato venduto nei mercati ai grossisti a un prezzo molto più conveniente, quindi non c'è alcuna giustificazione per questo aumento dei prezzi.
I furti aumentano fino a cinque volte quando il prezzo sale del 20%. Salvador Cañones, Managing Partner di STC, azienda leader nel settore degli antifurti, afferma: "In precedenza, l'olio più rubato era quello della categoria gourmet, ma nell'ultimo mese abbiamo ricevuto ordini di protezioni per bottiglie da 1 litro e persino per confezioni da 3 e 5 litri".
Le catene di supermercati proteggono il prezioso olio utilizzando gli elementi a loro disposizione, come gli allarmi antitaccheggio comunemente utilizzati per le bevande alcoliche o addirittura le scatole protettive. In casi disperati, si può ricorrere anche a catene e lucchetti.
Per questo STC ci ricorda che le richieste di questi servizi antifurto sono aumentate in tutta Europa. Ad esempio, una catena di supermercati spagnola ha ordinato fino a 1.200 unità di un collare speciale per proteggere gli oli. "In 26 anni di attività nel settore non ho mai visto un tale aumento e forse non abbiamo ancora raggiunto il picco", conclude Cañones.
Tutti gli operatori del settore collocano l'olio nella top 3, una notizia ben diversa da quella della stessa primavera, quando non compariva tra i tre prodotti preferiti dai ladri.