Mondo
L’Associazione portoghese di produttori di sughero omaggia l’OIV con il Prémio Rolha de Cortiça
26 settembre 2012 | C. S.
La scorsa settimana l’OIV ha ricevuto il Prémio Rolha de Cortiça da parte dell’Associazione Portoghese dei produttori di sughero (APCOR), che ha indetto il terzo Gala Annuale il 21 Settembre presso il centro congressi Alfândega di Porto in Portogallo.
APCOR nasce come rappresentante e promotori dell’industria portoghese di sughero ed attraverso tale iniziativa si pone come obiettivo quello di valorizzare l’industria del sughero, riconoscendo le eccellenze delle personalità e degli enti che, in un modo o nell’altro, hanno instaurato una collaborazione positiva con l’industria del sughero.
Il Presidente Onorario dell’OIV, il Dr. Reiner Wittkowski, ha partecipato alla cerimonia ed ha ricevuto il premio in presenza di Assunção Cristas, Ministro portoghese all’Agricoltura, Politiche Martittime, Ambiente e Territorio.
Attraverso tale riconoscimento, la APCOR, riconosce il valore del lavoro portato avanti dall’OIV nell’adozione della Risoluzione (OIV-CST 431-2011), che definisce i principi generali del protocollo internazionale di calcolo dei gas a effetto serra per il settore vitivinicolo e stabilisce che quest’ultimo consideri anche l'assorbimento di anidride carbonica da parte delle foreste di sughero e la CO2 trattenuta dai tappi (effetto carbon sink).
I premi APCOR comprendono le aree di innovazione, foresta, conoscenza, informazione, rivelazione, merito ed utilizzo dei tappi in sughero naturale. I criteri di selezione dei vincitori tengono presente la creatività e originalità, oltre che l’efficacia e l’incremento della produttività del settore.
La valutazione è stata effettuale da parte della Giuria del Gala, composta dal Presidente APCOR João Rui Ferreira, Helena Pereira, Professoressa presso la Facoltà di Agronomia della Technical University di Liscona ed Armando Sevinate, Consigliere agli Affari Agricoli e Sviluppo Rurale presso la Presidenza della Repubblica portoghese.