Libri
"Uno sconosciuto alla porta", quando la realtà quotidiana si fa narrazione
Alessandro Tamburini racconta con stile limpido e senza sbavature storie e personaggi catturati in presa diretta, nel momento cruciale della loro esistenza
11 ottobre 2008 | Daniela Marcheschi
Costruire un racconto capace di avvincere narrando i fatti meno appariscenti della vita di ogni giorno - quella che molti sarebbero portati a giudicare troppo ovvia, se non impoetica o non letteraria a priori: è in questa difficile sfida che riesce invece a primeggiare Alessandro Tamburini.
Tamburini â che è nato nel 1954 e risiede a Trento - è uno dei pochi autori italiani da cui il lettore è sicuro di non doversi aspettare tradimenti, intendendo per questi ultimi storie a buon mercato, false consolazioni, sciatterie, autocompiacimenti o anche effetti gratuiti. Câè anzi come una professionalità o una probità âanticaâ in lui, e, con i cinque racconti riuniti in Uno sconosciuto alla porta (Ancona, Pequod, 2008), Tamburini si conferma non a caso uno dei nostri migliori scrittori â quelli che scrivono inseguendo la propria interiore necessità .
Questo autore è infatti in grado di coniugare uno stile limpido e senza sbavature con una narrazione che riesce a caricare di attese e sorprese lo snodarsi degli eventi più semplici dellâesistenza di uomini e donne comuni. Ad esempio, che cosa può accadere se per una leggerezza capita di perdere il treno? Ed è davvero «pazzo» quel vicino importuno e rumoroso, tutto dedito alla musica e alle canzoni, che diventa inaspettatamente celebre? Cosa succede a vendere una porta ricorrendo a un settimanale di annunci? E quando senza troppo pensare apriamo la nostra vita a nuove conoscenze?
Nessuna esistenza è davvero vuota di eventi; semplicemente gli occhi che la guardano non sanno vedere quanto piena sia anche quella in apparenza più scontata: la bravura di Tamburini sta proprio nel far lievitare un simile, banale, quotidiano in echi suggestivi e in delicate emozioni di segreta poesia.
Alessandro Tamburini, Uno sconosciuto alla porta, Pequod, pp. 185, 16 euro
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00