Libri

La città dei ragazzi feriti, un forte richiamo alle coscienze

Eraldo Affinati ci racconta in maniera penetrante i sentimenti cruciali che fondano l’essere umano e lo rendono compiuto in se stesso, davvero adulto

26 luglio 2008 | Daniela Marcheschi

Daniela Marcheschi

Eraldo Affinati (1956) è uno dei pochi scrittori italiani contemporanei che vale la pena di leggere: è infatti un narratore autentico, che affronta il suo lavoro in modo serio e nella costante ricerca della verità. Insomma ha un’originale vocazione per la letteratura, che è rara in una cultura votata al mercato a tutti i costi.

Vorrei pertanto segnalarne con molto piacere La Città dei Ragazzi, Milano, Mondadori, 2008, un romanzo che è rimasto inspiegabilmente fuori dai premi più conosciuti e pubblicizzati del 2008.

In questo bel libro, l’Autore parla di bambini e di adolescenti – perlopiù stranieri ormai - accolti nella famosa «Città dei ragazzi» di Roma, che hanno conosciuto il male, le guerre, la miseria, l’abbandono; e lo fa con quella sua tipica capacità di raccontare in maniera penetrante i sentimenti cruciali che fondano l’essere umano e lo rendono compiuto in se stesso, davvero adulto.

L’incontro con le vite segnate dei ragazzi - che propone quesiti e problematiche spesso ignorate dalla chiacchiera diffusa - è per Affinati anche il modo per riflettere sulla paternità e sul proprio rapporto con il padre: anch’egli un orfano, cresciuto nell’abbandono e nella solitudine nell’Italia fascista.

Accenti di vibrante affettività, sguardo profondo sulle cose, inquietudine, sorriso accompagnano il lettore e ne corroborano lo spirito.



Eraldo Affinati, La Città dei Ragazzi, Milano, Mondadori, pp. 216, euro 17


LA CITTA' DEI RAGAZZI: link esterno

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00