Italia
Assitol e FederDop, due iniziative che si sovrappongono
L'11 giugno due convegni a Roma. Da una parte il monitoraggio degli oli di oliva e di sansa. Dall'altra l'attualità e le prospettive dellle Dop
05 giugno 2010 | C. S.
DA ASSITOL: QUALE FUTURO PER LâOLIO DI OLIVA ITALIANO?
Al convegno annuale di Assitol, si discute delle prospettive del settore, stretto tra la congiuntura economica negativa e la perdita di competitività sui mercati esteri
Venerdì 11 giugno, alle ore 10, presso lâHotel Aldrovandi Palace di Roma (Via U. Aldrovandi, 15), lâASSITOL, lâAssociazione Italiana dellâIndustria Olearia, presenta i risultati del Monitoraggio degli oli dâoliva e di sansa, relativi al 2009.
Lo studio è realizzato con il sostegno dellâUnione Europea e dellâItalia, allo scopo di monitorare lâandamento del mercato sulla base di un campione di aziende aderenti allâassociazione. Ad illustrare i dati sullâandamento del settore saranno Leonardo Colavita, presidente di ASSITOL, e Claudio Ranzani, direttore generale dellâAssociazione.
La presentazione dei risultati 2009 farà da introduzione alla tavola rotonda âQuale futuro per lâolio di oliva italiano?â, che avrà inizio alle 11.30. Al centro del dibattito, le difficoltà del comparto, legate non soltanto alla difficile congiuntura economica e al ribasso della materia prima, ma anche alla perdita di competitività nei confronti di una concorrenza straniera sempre più agguerrita. In questo quadro, a distanza di quasi un anno dallâentrata in vigore, il Regolamento UE sullâetichettatura dâorigine non ha apportato il valore aggiunto auspicato dagli operatori. Al contrario, Paesi come la Spagna, che hanno puntato soprattutto su politiche di promozione mirate e prezzi concorrenziali, hanno saputo reagire con successo al momento difficile.
Alla tavola rotonda, moderata da Giorgio dellâOrefice, giornalista di Agrisole, parteciperanno Angelo Cremonini, presidente del Gruppo âOlio di Olivaâ di ASSITOL, Giovanni di Genova del MIPAAF, Elia Fiorillo, presidente dellâUNASCO, Emilio Gatto, direttore generale dellâICQRF, Pina Romano, presidente dellâOrganizzazione Interprofessione Oliva, e Guido Magnoni, Responsabile Agroindustria dellâICE.
Programma
09,00 Registrazione
10,00 Introduzione
Leonardo Colavita
Presidente Assitol
10,30 Il Programma di monitoraggio Assitol 2009-2012 risultati 2009
Claudio Ranzani
Direttore Generale Assitol
11,00 Coffee Break
11,30 Tavola Rotonda: Quale futuro p er lâolio di oliva italiano?
Partecipano:
Angelo Cremonini
Presidente Gruppo âOlio di Olivaâ
Giovanni Di Genova
MIPAAF - DICOR I°
Elia Fiorillo
Presidente UNASCO
Emilio Gatto
ICQRF
Pina Romano
Presidente Interprofessione Oliva
Guido Magnoni
ICE
Moderatore
Giorgio DellâOrefice
Agrisole
13,30 Buffet
Segreteria Organizzativa
ASSITOL
Piazza di Campitelli, 3
00186 Roma
Tel. 06 69940058
Fax 06 69940118
assitol@assitol.it
ATTUALITAâ E PROSPETTIVE DELLE DOP NEL PANORAMA DEGLI EXTRAVERGINI ITALIANI
Roma, 11 Giugno 2010, ore 10,30
Palazzo Rospigliosi - Sala delle Statue -Via XXIV MAGGIO, 43
Apertura Lavori
Franco Spada, Coordinatore Gruppo Tecnico Scientifico
Relazioni
Rassegna degli approcci analitici proposti nellâidentificazione della zona di Origine
Lanfranco Conte, docente Università di Udine
Spettroscopia NMR, tecniche isotopiche ed accoppiate nella ricerca dei marcatori di origine e tipicitÃ
Raffaele Sacchi, docente Università di Napoli
Produzioni Artigianali di Eccellenza
Giovanni Lercker, docente Università di Bologna
Tecnologia di produzione e valorizzazione della tipicitÃ
Maurizio Servili, docente Università di Perugia
Interviene:
Emilio Gatto, direttore generale coordinamento ispettivo laboratori analisi ICQRF
Roberto Varese, dirigente SAQ 7 qualità certificata e indicazioni geografiche
MIPAAF
Conclusioni:
Silvano Ferri, Presidente FEDERDOP OLIO
Modera
Michele Bungaro, giornalista
Ore 13,30 Buffet e Degustazione OLI DOP
Segreteria Organizzativa
FEDERD.O.P. OLIO
Via Rocca di Papa 12 00179 Roma
tel. 06/78469037 e mail info@federdopolio.it