Italia
Cappe da cucina, un codice di condotta su aspirazione e rumorosità
16 dicembre 2009 | C. S.
"Poter misurare le prestazioni delle cappe da cucina sulla base di valori presentati in modo uniforme, chiaro e facilmente comparabile è un importante elemento di valutazione per i consumatoriâ. Eâ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dellâUnione Nazionale Consumatori, commentando la sottoscrizione, su base volontaria, di un Codice di Condotta da parte dei produttori associati in Ceced (Europa) e in Ceced Italia (Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali).
âEâ apprezzabile -prosegue il Segretario generale- lâimpegno preso dai principali produttori italiani ed europei di cappe da cucina nel condividere le stesse modalità di dichiarazione delle caratteristiche dei loro prodotti; il Codice è già in vigore e riguarda tutto il materiale informativo che dovrà essere uniformato dal 1° gennaio 2010. Regola, in particolare, le dichiarazioni sulla portata di aspirazione e rumorosità delle cappe, nellâintento di fornire ai cittadini parametri di valutazione chiari e coerentiâ.
âLâautoregolamentazione -conclude Dona- si conferma una buona strada che va nella direzione di una maggiore trasparenza delle aziende nei confronti dei consumatori, troppo spesso fuorviati, nelle loro scelte di consumo, da informazioni poco chiare e difficilmente comprensibiliâ.
Fonte: Sonia Galardo