Italia

Olio e turismo, un binomio importante per Trieste

Olio e turismo, un binomio importante per Trieste

Toscana, Puglia e Spagna dominano il concorso Olio Capitale. A Trieste l'occasione per cogliere le dinamiche dell’oleoturismo e per permettere di cogliere le opportunità derivanti dall’evoluzione del turismo esperienziale del territorio legato alle produzioni tipiche

17 marzo 2025 | 09:00 | C. S.

La 17esima edizione di Olio Capitale a Trieste, al Generali Convention Center, ha visto protagonisti 212 espositori, da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer da 16 Paesi di tutto il mondo, 176 oli in gara, 27 ristoranti coinvolti tra Trieste e il Friuli Venezia Giulia con piatti dove l’olio sarà protagonista, e 12 bar che proporranno per l’occasione diversi cocktOIL. 

L’olio extravergine d’oliva, dall’analisi di questi giorni di Coldiretti sui dati Istat, conferma essere il traino della crescita in valore dell’export Made in Italy con un aumento del 45% nel 2024. L’olio contribuisce a far toccare alle esportazioni di agroalimentare delle regioni italiane quota 69,1 miliardi di euro. Eccellenze indiscusse nel mondo e per tale ragione consentiteci di esprimere profonda preoccupazione sull’ipotesi di una tariffa aggiuntiva del 25% sulle esportazioni di Made in Italy verso gli Stati Uniti.

L’olio extravergine d’oliva è sicuramente un alimento fondamentale della nostra dieta, ma non solo. Quando si fa riferimento all’Italia si intende sempre parlare di produzioni di eccellenza con 500 cultivar e 50 oli a denominazione protetta e un legame indissolubile tra produttori e territorio che è unico. Le stime Ismea di fine 2024 ci hanno tracciato una produzione Mediterranea che vede sempre la Spagna leader con 1,3-1,4 milioni di tonnellate, la Turchia con 340 mila tonnellate, seguita da Tunisia 315 mila, Grecia 250 mila, Italia con 228 mila tonnellate e infine il Portogallo con 160 mila.

Focus sull'oleoturismo

Si è tenuto il convegno del network Mirabilia, per contribuire al percorso di informazione e formazione verso gli operatori per meglio comprendere le dinamiche dell’oleoturismo e per permettere di cogliere le opportunità derivanti dall’evoluzione del turismo esperienziale del territorio legato alle produzioni tipiche.

Tra i saluti introduttivi quello di Guerrino Lanci, Consigliere Camera di Commercio Venezia Giulia e presidente di Federalberghi Trieste, “Mirabilia ha da poco visto la fusione con Isnart, la società in house del sistema camerale dedicata al turismo - ha ricordato Lanci - che analizza le destinazioni, studia i metadati turistici, fornisce soluzioni formative e informative alle imprese turistiche e agli stakeholder del territorio. Per Olio Capitale da 4 anni è un piacere ospitare un momento di approfondimento dedicato all'oleoturismo affiancando e sostenendo la crescita di questo modo fantastico di conoscere i territori e le loro eccellenze. Il seminario vuole presentare, attraverso la testimonianza degli attori direttamente impegnati, lo sviluppo dell'oleoturismo lato domanda e offerta, per permettere di comprendere quali siano i margini di crescita, cosa è necessario ancora fare per strutturare e al tempo stesso promuovere questo tipo di turismo: dal comunicare meglio le esperienze proposte a integrare e innalzare la qualità delle attività proposte con i servizi connessi.

Ringrazio le 21 Camere di Commercio partner di Mirabilia che hanno promosso fra i loro associati la possibilità di essere presenti a questa manifestazione portando anche le loro esperienze di turismo dell'olio.

Uno degli aspetti più belli secondo noi di Olio capitale, come per gli espositori di prodotto, è che anche nell'offerta turistica troviamo rappresentata tutta la nostra penisola”.

Concorso Olio Capitale

In occasione della fiera si è svolto il consueto Concorso Internazionale OLIO CAPITALE, evento prestigioso dedicato agli Oli Extra Vergini di Oliva Tipici e di Qualità, prodotti nell’area del Mediterraneo. Quest’anno in gara ci sono 176 oli. Oggi si è svolta la premiazione.

Per la CATEGORIA FRUTTATO LEGGERO vince FATTORIA RAMERINO SOC. AGR. SRL CULTIVAR FRANTOIO (Toscana). Per la CATEGORIA FRUTTATO MEDIO INTINI SRL BIO - BIOLOGICO (Puglia). Per la CATEGORIA FRUTTATO INTENSO SCA. OLIVARERA LA PURÍSIMA BIO EMPIEDRO (DOP PRIEGO DE CÓRDOBA) (Spagna)

Menzioni per: SOC. AGRICOLA COLLE DEL POETA SRL IMPRONTA (Veneto-Categoria Young), OLIVEA DI FRANCESCA GISONDO OLIVEA (Puglia-Regina Oleum), SCA. OLIVARERA LA PURÍSIMA BIO EMPIEDRO (DOP PRIEGO DE CÓRDOBA) (Spagna-Categoria Origin), SCA. OLIVARERA LA PURÍSIMA BIO EMPIEDRO (DOP PRIEGO DE CÓRDOBA) (Spagna-Categoria Bio), FATTORIA AMBROSIO IDRA (Campania-Ex Albis Ulivis).