Italia
UN'EDIZIONE DA RECORD PER IL FESTIVAL DI FRANCIACORTA
Concluso con successo, e con una interessante ricaduta sull’economia del territorio, l’ottavo appuntamento a Erbusco
07 ottobre 2007 | C. S.
Straordinaria conclusione della manifestazione clou per il Franciacorta. Un grande brindisi ha decretato la chiusura delle tre giornate che hanno visto protagonisti i Franciacorta e i loro produttori. âUna edizione fortemente partecipata che ci testimonia la crescita sempre maggiore dellâinteresse per i Franciacorta -dice Ezio Maiolini, Presidente del Consorzio per la tutela del Franciacortaâ.
Sono stati quasi 5.000 i visitatori che hanno varcato questâanno i cancelli di Villa Lechi, la suggestiva villa cinquecentesca che ha ospitato lâottava edizione del Festival del Franciacorta.
Ed ecco alcuni dei numeri più interessanti: 3 giornate di esposizione con un sole stupendo; 55 le aziende partecipanti con una presenza a rotazione di almeno 150 tra produttori, enologi, cantinieri, responsabili del commerciale e della comunicazione delle aziende stesse; 140 differenti etichette in degustazione; 5.000 visitatori e oltre 5.000 calici Franciacorta lasciati loro come ricordo; quasi 6.000 bottiglie aperte e degustate; 69 sommelier ai banchi di assaggio delle aziende per la mescita continua dei Franciacorta; 400 ristoratori, responsabili di enoteche e wine bar accreditati nella sola giornata di lunedì, particolarmente dedicata a loro; 60 tra giornalisti della carta stampata, delle radio e delle emittenti televisive, fotografi e tecnici; 16 Aziende che hanno organizzato eventi nelle loro cantine, mentre 22 sono rimaste aperte per visite e degustazioni accogliendo per tre giornate consecutive, dal mattino alla sera, centinaia di visitatori.
Lâincontro gourmet del lunedì ha visto la partecipazione di ben 8 trattorie tra le più rinomate dâItalia che hanno elaborato ciascuna un piatto della tradizione gastronomica della loro regione, a dimostrazione della capacità dei Franciacorta ad essere abbinati a tavola con qualunque piatto. Hanno preparato 2 menu differenti con quattro piatti ciascuno. Grandi numeri sono stati anche quelli sulla regione, del movimento a caduta su bar e ristoranti, con gli alberghi che hanno registrato, già alla vigilia del Festival, il tutto esaurito. Insomma, una sorta di âinvasioneâ festosa e produttiva sia per quanto è stato lasciato sul territorio in senso economico sia per quanto è stato portato via in termini di emozioni, esperienze, conoscenze. Si può ipotizzare, per i tre giorni del Festival, un movimento che ha abbondantemente superato il mezzo milione di euro, con una ricaduta sul nome Franciacorta molto importante in termini di comunicazione e investimento nel futuro.
La terza giornata si è conclusa con un grande brindisi nel parco della splendida Villa in un clima di festa e tanta soddisfazione. Tutti i sommelier presenti, schierati per lâoccasione ciascuno con una bottiglia dellâazienda rappresentata, hanno accolto al loro arrivo il sindaco di Brescia Corsini, i sindaci dei comuni franciacortini e le autorità bresciane che sono stati salutati dal direttore del Consorzio Adriano Baffelli con un ringraziamento a âtutti coloro che hanno reso possibile questa grande festa e questo successo. I produttori, innanzi tutto, che si impegnano per una qualità sempre più alta; il territorio, che si fa interprete di un modo nuovo di essere rappresentato; e poi maestranze, collaboratori e amici giornalisti che con il loro interessamento partecipano alla diffusione di opinioni e informazioni sul Franciacorta. Un ringraziamento particolare anche alle istituzioni locali e al sindaco del comune di Erbusco Isabella Nodali, che hanno contribuito a tale successoâ.
Nel clima generale di grande soddisfazione il Presidente Ezio Maiolini ha dato appuntamento alla prossima edizione, nel 2008, che sarà arricchita nella formula il cui compito principale sarà sempre e comunque la testimonianza della più alta qualità del prodotto Franciacorta.
Fonte: Rosanna Ferraro