Italia
AGRICOLTURA & METROPOLI. MOLTE LE OPPORTUNITA' POSSIBILI
I due mondi possono convivere. A Roma è stata preservata una vasta superficie del territorio da riservare alle attività agricole. In queste aree, si potrebbero rivitalizzare i valori culturali e sociali che sostanziano la ruralità. Si aprono nuovi scenari e modelli di imprenditoria
19 novembre 2005 | Alfonso Pascale
Finalmente si fa strada lâidea che in tempi di globalizzazione le funzioni complesse di una metropoli e quelle molteplici dellâagricoltura possano integrarsi e trasformarsi in reciproche opportunità .
A Roma, le condizioni per farlo ci sono tutte. Grazie alle scelte compiute dalle giunte Rutelli e Veltroni, è stata, infatti, preservata una vasta superficie del suo territorio alle attività agricole. In queste aree, si potrebbero rivitalizzare i valori culturali e sociali che sostanziano la ruralità . Senza preconizzare indesiderati ritorni allâantico ma individuando forme moderne e appaganti, è possibile riattivare negli spazi agricoli quei beni relazionali che affondano le radici in stili di vita più semplici, nei quali è possibile riporre valori come fiducia, attenzione nei confronti dellâaltro, reciprocità , apertura, ospitalità .
Qui si potrebbero progettare più agevolmente modelli inediti di welfare locale legati alle attività produttive agricole e rurali. Modelli imprenditoriali in grado di accrescere la ricchezza e lâoccupazione nelle aree agricole e, al tempo stesso, migliorare la qualità della vita delle persone che abitano la città , a partire da quelle che vivono nel disagio. Modelli di gestione delle risorse agricole che siano sostenibili sul piano economico e, nel contempo, in grado di promuovere valori ambientali essenziali per il mantenimento dei cicli ecologici, la tutela del paesaggio e del patrimonio storico, architettonico e archeologico. Modelli di integrazione tra la campagna e la metropoli in cui lâagricoltura, con la riproduzione dei suoi valori autentici, entri nelle reti di valorizzazione turistiche e culturali e partecipi a progetti di produzione bioenergetica, dai biocarburanti al legno da ardere, al fine di garantire prospettive equilibrate di abitabilità e condizioni di salubrità a beneficio della intera comunità urbana.
Lo sviluppo dellâagricoltura metropolitana, che si arricchisce di nuove attività a vantaggio dei cittadini, è unâopzione che lâassessore Daniela Valentini intende introdurre nella prossima programmazione dello sviluppo rurale della Regione Lazio.
Lâarea metropolitana di Roma ha tutti gli ingredienti perché si possa progettare uno sviluppo del sistema agroalimentare del Lazio fondato sullâinnovazione. Qui risiede, infatti, la gran parte degli istituti di sperimentazione agraria e vi sono collocati i centri di ricerca e i laboratori scientifici nellâagroalimentare che costituiscono lâeccellenza del Paese.
Una città di così ampie dimensioni andrebbe, inoltre, individuata come un grande mercato di sbocco per le produzioni locali. Occorrerebbe mettere in sinergia attori diversi: i servizi alberghieri e della ristorazione, da aprire al rapporto con lâagroalimentare regionale; i 140 mercati rionali, da riorganizzare in base a criteri di concorrenzialità ; la valorizzazione delle cosiddette âfiliere corteâ, incentivando le produzioni biologiche, la vendita diretta, i gruppi di acquisto solidale; il potenziamento della rete logistica, da considerare in una dimensione nazionale e internazionale.
Altra importante opportunità è costituita dalla realizzazione del nuovo centro fieristico in costruzione a Ponte Galeria, alle porte di Roma. Si potrebbe allestire qui un "Salone Internazionale dellâAgricoltura", con il coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza, della Fiera di Verona, di Cibus, della Fiera del Levante, del sistema camerale e delle Regioni del bacino del Mediterraneo.
La funzione di Roma capitale euromediterranea potrebbe essere ulteriormente valorizzata se essa diventa la sede dove presidiare il sistema delle regole internazionali. La lotta alla povertà e alla fame nel mondo vede Roma protagonista di primo piano. Walter Veltroni ha legato si può dire la sua immagine pubblica a questa causa. Un importante sviluppo di questo impegno potrebbe ottenersi con una presenza nelle problematiche del Wto. Si tratta di occupare uno spazio di alta politica estera, dove i sistemi agricoli metropolitani potrebbero impostare strategie di opportunità nellâambito della cooperazione allo sviluppo, mirato allo scambio equo.
In una siffatta cornice, il ruolo di grande vetrina dei prodotti tipici, che Roma può assolvere con grande efficacia, acquisterebbe un dimensione politica e culturale, che va oltre la mera promozione economica. Porre in relazione le complesse funzioni di Roma con quelle molteplici dellâagricoltura richiede un idoneo sistema di governance. Regione, enti locali, autonomie funzionali, enti strumentali, sistema del credito, da una parte, e organizzazioni di rappresentanza, dallâaltra, devono diventare una rete di interlocutori capace di assicurare una adeguata funzionalità gestionale, con lâassunzione di precise responsabilità . Si tratta, in sostanza, di promuovere una classe dirigente, nelle istituzioni e nella società civile, in grado di fare rete, superando le logiche di concorrenza e di separatezza.
Occorrerebbe innanzitutto ricucire il cosiddetto âtriangolo della conoscenzaâ, costituito da ricerca, formazione, servizi di sviluppo. Il processo di innovazione nellâagroalimentare si caratterizza per le complesse interazioni tra più soggetti e la molteplicità delle funzioni: sicurezza, competitività , ambiente. Anche i portatori di interessi sono molti: i singoli cittadini come consumatori, le imprese, i lavoratori dipendenti, la società che guarda alla sostenibilità dello sviluppo. LâArsial, appositamente riformata, potrebbe diventare il soggetto animatore del coordinamento.
Lâintegrazione dellâagroalimentare con il sistema camerale è lâaltro punto nevralgico su cui agire. Nella provincia di Roma i rapporti tra queste due sfere sono ancora molto labili. Andrebbe rivista la norma sui criteri di rappresentatività per assicurare, nei consigli delle camere di commercio che interessano le aree metropolitane, una rappresentanza più ampia alla componente agricola. In queste province lâimportanza delle imprese agricole non è dato dal loro peso numerico ma dal riconoscimento delle molteplici funzioni che esse svolgono a beneficio dei sistemi urbani. In tal modo si potrebbe garantire una gestione pluralistica delle aziende e delle società di interesse agricolo promosse dal sistema camerale, nellâambito di strategie condivise che non possono non avere la dimensione regionale.
Rilevante è poi lâindividuazione dei distretti rurali e agroalimentari di qualità che andrebbero finalizzati non solo allâintegrazione tra i settori produttivi ma anche allâintegrazione tra politiche economiche e politiche del territorio. Essi dovrebbero, inoltre, tener conto delle specifiche caratteristiche e dinamiche delle diverse aree regionali e in particolare di quella metropolitana. Per essere efficaci, i percorsi distrettuali dovrebbero, infine, svilupparsi dal basso, attraverso il protagonismo dei soggetti economici e istituzionali locali e senza produrre artificiose bardature burocratiche.
Unâattenzione particolare meritano le politiche del territorio da attuare mediante lâintroduzione di norme regionali che dettino ai Comuni i criteri da seguire per tutelare e valorizzare le aree agricole. Di grande interesse è lâipotesi di realizzare nel Comune di Roma parchi agricoli urbani, in grado di rispondere ad una istanza che vede in primo piano la promozione dei sistemi locali e delle identità municipali. Si tratta di promuovere programmi territoriali concreti di ricambio generazionale nelle imprese agricole e di inserimento dei giovani in nuove attività agricolo-rurali. Occorre agire sul versante dei servizi educativi, didattici, sociali, terapeutici, riabilitativi e su quello dei servizi ambientali in modo integrato. In questo contesto, incubatori dâimpresa, servizi per lâimpiego, formazione, miglioramento della qualità del lavoro diventano strategici anche nella prospettiva di una efficace gestione dei flussi immigratori.
La riforma dellâArsial potrebbe essere lâoccasione per attribuire allâagenzia una funzione di impulso e di coordinamento nella promozione di iniziative imprenditoriali â specie quelle che prevedono lâutilizzo di terreni pubblici - volti a rafforzare la multifunzionalità dellâagricoltura laziale.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00