Italia
E’ DI MILANO IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA
17 ottobre 2005 | C. S.
Meglio essere il primo dei sommelier o uno dei tanti ingegneri? Non ha dubbi il milanese Luisito Perazzo, che, il 10 ottobre ha vinto, a Cagliari, il titolo di miglior sommelier dâItalia al Trofeo Guido Berlucchi, organizzato in occasione del 39° Congresso nazionale dellâAis.
33 anni, sommelier professionista, una carriera mancata da ingegnere. â I miei progetti erano diversi. Mi sono avvicinato per curiosità al mondo del vino, quasi per caso, dopo avere seguito i corsi organizzati dall'Ais Lombardia. Poi é nata la vera passione che mi ha portato a conseguire la qualifica di sommelier professionista nel 2000.â
Perazzo, ristoratore al âDolce vitaâ di Milano, ha sbaragliato la concorrenza di altri quattordici sommelier provenienti da tutta Italia, riuscendo ad aggiudicarsi lâambita fascia tricolore con il tastevin. A premiarlo il presidente nazionale dell'Ais, Terenzio Medri, e Cristina Ziliani, titolare della Berlucchi. Michele Garbuio di Milano, sommelier dell'Hotel Principe di Savoia di Milano, e Giancarlo Bacilieri di Riva del Garda (Trento) si sono classificati secondi a pari merito.
Una giuria qualificata, che comprendeva anche il giornalista Bruno Pizzul, sommelier onorario, ha valutato i concorrenti nelle diverse verifiche.
âProve tutte difficili, ha ammesso il vincitore, soprattutto per colpa dell'emozione, che affiora quando ci si trova davanti a una giuria. Ci tenevo moltissimo a vincere questo concorso e volevo ben figurare. Mentre portavo a termine le prove mi sono sentito più a mio agio e sono riuscito a dare il meglio.â
Numerosi anche i vini stranieri da esaminare. Una scelta non casuale. âQuella del sommelier, ha infatti spiegato Perazzo, é una professione che non ha nazione. Per rimanere al passo con i tempi il sommelier deve conoscere tutti i vini, da quelli delle regioni storiche a quelli emergenti. Il sommelier deve riuscire ad essere il fil rouge tra l'enologo e il pubblico: il nostro compito comincia nel momento in cui la bottiglia esce dalla cantina e arriva al cliente. Dobbiamo quindi essere buoni comunicatori, ma anche eccellenti psicologi per capire le richieste del pubblico. Il sommelier è un organizzatore, una figura poliedrica che con il trascorrere degli anni si é trasformata radicalmente.â
Luisito, dopo la vittoria di Cagliari, é tornato al suo ristorante a Milano, e sui programmi futuri, per il momento, non ha ancora le idee chiare.
âMi gusto il sapore di questo prestigioso riconoscimento, ha confessato, poi a mente fredda deciderò.â
Fonte: Ais Piemonte
Potrebbero interessarti
Italia
Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene
18 luglio 2025 | 09:00
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00