Italia
TOSCANA MENO PIOVOSA, CAMBIA LA GEOGRAFIA DELLE PIOGGE
Nel periodo ottobre 2004-giugno 2005 -19% di precipitazione rispetto alla media degli ultimi dieci anni. Con il sud della regione area più piovosa. E la siccità del mese di giugno non ha provocato, per il momento, problemi all’agricoltura
02 luglio 2005 | C. S.
I cambiamenti climatici interessano anche la Toscana. Minori precipitazioni (-19%) sul territorio regionale nel periodo ottobre 2004-giugno 2005 (614 mm) rispetto alla media regionale degli ultimi dieci anni (755 mm). Contemporaneamente si registra una inversione di tendenza della âgeografia delle pioggeâ. A dirlo sono i dati del servizio agrometeorologico dellâArsia, lâAgenzia regionale per lo sviluppo e lâinnovazione nel settore agricolo-forestale, che ha analizzato le precipitazioni nel periodo ottobre 2004-giugno 2005 confrontandole con quelle dellâultimo decennio. La scelta di iniziare la comparazione dal periodo autunnale è perché in questa fase normalmente avviene la ricostituzione della falda acquifera che rappresenta la dotazione di base che viene integrata o ridotta durante il periodo primaverile-estivo. Si evidenzia così una riduzione delle piogge su tutto il territorio regionale. Dallâosservazione dei dati e della distribuzione territoriale risultano in realtà 3 situazioni distinte. Scarsità marcata di piogge nellâarea settentrionale della regione (-40%), equilibrio in quella centrale e abbondanza in quella meridionale (+30%). Una vera e propria ârivoluzioneâ del clima: âin passato infatti la Toscana più piovosa era la parte nord e la più siccitosa quella delle province di Grosseto e Sienaâ â confermano i tecnici Arsia. Ma almeno nel periodo preso in esame non è stato così.
I picchi (tab.1) sono infatti rappresentati dal caso di Cutigliano, in provincia di Pistoia, dove fra ottobre 2004 e giugno 2005 sono caduti 630.6 mm di pioggia, contro una media di 1602.9 degli ultimi dieci anni, per una differenza di piovosità di â 61%. Nellâaltra parte della regione, invece, nel territorio di Pomonte (Gr), sono caduti 727.5 mm di pioggia (ott. 04-giu 05) contro una media decennale di 528.8% per un aumento delle precipitazioni del 38%. Caso curioso quello della cittadina livornese di Cecina: 609 mm contro 607.7, situazione praticamente invariata.
E sulla situazione di questi ultimi giorni: âAd oggi - rassicurano i tecnici dellâArsia - non si manifestano grossi problemi sulle colture agricole presenti in campo (ortive, industriali, mais e arboree), perché câè ancora disponibilità di acqua per lâirrigazione delle colture. Si dovrà comunque tenere sotto controllo lâandamento del tempo nei prossimi giorni in quanto lâeffetto combinato della carenza di pioggia e delle altissime temperature potrebbe determinare, specialmente nelle aree collinari, problemi anche alle colture di vite e olivo.â
Fonte: Arsia