Italia
Un piano di governance per gli oliveti secolari pugliesi di Torre Guaceto
Costituito un tavolo che promuoverà iniziative, diffonderà informazioni sui bandi indirizzati alla valorizzazione dell’oliveto secolare e del suo paesaggio
06 ottobre 2012 | C. S.
La Regione Puglia, con delibera di Giunta Regionale n. 1331 del 03/07/2012 (pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 110 del 25/07/2012 (disponibile sul sito web: http://www.regione.puglia.it), ha approvato il Piano integrato per lo Sviluppo Socio-Economico e Ambientale ed il Piano di Governance degli oliveti secolari della Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto. Tali Piani sono stati sviluppati dal progetto LIFE+ Cent.Oli.Med. nell’ambito delle sue azioni locali.
Questo importante passaggio istituzionale è stato perfezionato dalla sottoscrizione di un accordo tra l’Autorità di Gestione dell’area protetta, rappresentata dal Direttore, Alessandro Ciccolella, l’Assessorato regionale alla Qualità dell’Ambiente, rappresentato da Antonello Antonicelli, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari del Ciheam, rappresentato dal coordinatore del Progetto LIFE+, Giancarlo Mimiola ed i rappresentanti delle associazioni di categoria, ambientalistiche e di agricoltori.
L’accordo ha come finalità la costituzione di un Tavolo permanente di Consultazione in grado di assicurare l’implementazione dei suddetti piani nella Riserva di Torre Guaceto, soprattutto dopo la conclusione del Progetto LIFE+.
Il Tavolo si avvarrà di una propria segreteria e sarà coordinato dall’Autorità di Gestione della Riserva di Torre Guaceto che, attraverso il proprio sito (www.riservaditorreguaceto.it) e quello del progetto LIFE+ (www.lifecentolimed.iamb.it), promuoverà iniziative, diffonderà informazioni sui bandi regionali ed europei indirizzati alla valorizzazione dell’oliveto secolare e del suo paesaggio.