Italia

Sottoscritto a Roma "Manifesto della Dieta Mediterranea"

19 marzo 2012 | C. S.

Alte Istituzioni hanno siglato a Roma presso il Salone dei Certosini della Basilica dello Stato il "Manifesto della Dieta Mediterranea". Una novità assoluta nel mondo alimentare e culturale italiano che attiva concretamente un percorso di tutela e promo commercializzazione a vantaggio delle Aziende Contadine italiane, dei Prodotti della celebre Dieta, ritenuta sentinella della salute dell'Umanità.

L'iniziativa è stata promossa dalla "Paolo di Tarso", la Fondazione della Basilica delle Celebrazioni Ufficiali della Repubblica Italiana e ha coinvolto tra i sottoscrittori il Decano dell'economia alimentare italiana Prof. Fausto Cantarelli, Economista fondatore dell'Accademia Alimentare Italiana e il Club UNESCO "B. Telesio" di Cosenza, competente su una parte importante delle 5 Terre del Sud dell'Italia, Patria della Dieta Mediterranea.

Da oggi, la Dieta Mediterranea, il più ambito e famoso stile di vita al mondo, è cristallizzata sul suo Manifesto, sulla sua prima autorevole Carta d'identità, insieme alla sua vera natura, alla sua essenza culturale, alla sua paternità, ai suoi prodotti e al suo futuro nell'economia.

"Un grazie speciale al Decano dell'Economia Agro Alimentare italiana Fausto Cantarelli perché ha riconosciuto nella nostra opera un percorso concreto che offre spazio autorevole a giovani onesti e capaci di dare un grande contributo al futuro dell'Economia alimentare italiana.

La Fondazione "Paolo di Tarso" ha attivato strumenti, tecnologie e rapporti diplomatici per blindare l'economia delle Aziende italiane e di quelle del Sud in modo speciale, che sono oggi grazie alla proprietà della terra che produce alti cibi della Dieta Mediterranea, titolari di un capitale culturale capace del più alto riscatto economico in ambito mondiale".

Questa la dichiarazione del Presidente della Fondazione "Paolo di Tarso" Luana Gallo nella michelangiolesca Sala dei Certosini.