Italia

L’extra vergine sposa il turismo

Una bottiglia con un’etichetta personalizzata e appositamente riservata. Sulle tavole c'è Agritur Trentino, da un accordo di Agraria Riva del Garda con l’Associazione Agriturismo Trentino

03 settembre 2011 | C. S.

Il 24 agosto alle ore 12, nella splendida cornice rurale della Valfloriana presso l’Agritur Fior di Bosco, è stato presentato il primo olio d’oliva extravergine a marchio Agritur Trentino.

L’iniziativa di mettere a disposizione degli ospiti degli agriturismi, prodotti di alta qualità riconducibili a territorio e a una sana alimentazione e ricerca del benessere, interiore ed esteriore, nasce direttamente dagli operatori stessi, da Agraria Riva del Garda e dall’Associazione Agriturismo Trentino.

L’olio è il primo prodotto ad avvalersi della denominazione Agritur, e costituisce un esempio per tutti i prodotti futuri legati al territorio, prodotti trentini a marchio Trentino nati per gli agriturismi trentini, che verranno commercializzati nelle strutture (oltre 300) che aderiscono all’associazione. Operazione, quindi, in perfetta sintonia anche con la legge provinciale in materia di agriturismo che richiede l’uso di prodotti trentini negli agriturismi.

Questa alleanza tra i produttori locali ed il turismo rurale è stata fortemente voluta e sostenuta dal Presidente degli Agritur Trentini Graziano Lozzer e dal Presidente di Agraria Riva del Garda Giorgio Planchenstainer, in una politica di scambio tra la Cooperativa agraria e le strutture di accoglienza rurale.

Il comune interesse per la salvaguardia territoriale, l’identità e la cultura locale hanno costituito il volano che ha reso possibile questa operazione di co-marketing e che si pone come obiettivo la costituzione di un caposaldo esemplare per quanti vorranno seguirne gli sviluppi.

L’Agraria Riva del Garda è un’azienda storica nel settore vitivinicolo e oleario dell’Alto Garda, con le sue produzioni eccellenti promuove non solo una personale cultura della qualità, ma anche una forte attenzione verso il proprio territorio.

La cooperativa, fondata nel 1926, oggi riunisce circa 350 soci valorizzando la produzione agricola locale - dalla raccolta alla lavorazione fino alla commercializzazione diretta presso il proprio punto vendita dei prodotti tipici - e puntando sul concetto di filiera corta, dal produttore al consumatore. Queste caratteristiche fanno di Agraria un sistema economico integrato per lo sviluppo del territorio del Garda Trentino.

L’Associazione Agriturismo Trentino è nata nel 1973 e raggruppa gli agriturismi del territorio della Provincia Autonoma di Trento, si occupa di assistenza ai propri associati e di promuovere tutte le attività svolte nelle strutture di accoglienza che si riuniscono sotto questo marchio. L’attività turistica, culturale e ricreativa, si rivolge ad ogni fascia d’età e coinvolge, oltre a strutture che svolgono prevalente attività ricettiva o di ristorazione anche fattorie didattiche ed aziende che propongono i prodotti realizzati direttamente in maso o malga. La filosofia che li accomuna è quella della filiera corta e della ospitalità rurale e famigliare.

 

Fonte: Magdalena Prast
 

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati