Gastronomia

Un ciclo di avvicinamento all'olio extra vergine di oliva nella Maremma Toscana

Un ciclo di avvicinamento all'olio extra vergine di oliva nella Maremma Toscana

Terre dell'Etruria ha organizzato dal 31 luglio al 2 agosto un cliclo di tre incontri finalizzati all’assaggio dell'olio extra vergine di oliva per appassionati che vogliono conoscere questo prodotto

18 luglio 2023 | C. S.

La Cooperativa Terre dell'Etruria ha avviato un ciclo di appuntamenti  nella cornice “I Sapori dell’Olio” per promuovere la cultura e la valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva, coinvolgendo i propri soci e i consumatori in un percorso formativo ed esperienziale. Si tratta di un ciclo di tre incontri dedicati all'assaggio dell'olio, con l'obiettivo di far conoscere le caratteristiche organolettiche, le proprietà nutrizionali e le modalità di produzione di questo prodotto del territorio.

L’offerta formativa e divulgativa si propone di valorizzare l’identità locale e la cooperazione, la produzione di qualità e l’eccellenza del prodotto, riconoscendo le competenze e i territori di produzione dei circa 2600 soci olivicoltori della Cooperativa, che si avvalgono dei 4 frantoi presenti lungo la costa toscana. L’olio Toscano viene commercializzato con il marchio Antico Borgo, una linea di prodotti che esprime la tradizione e il legame con il territorio.

“Negli ultimi anni, soprattutto nell’ultimo– afferma Giulio Fontana, Responsabile Settore Oleario Terre dell’Etruria- abbiamo creato un gruppo di lavoro molto attivo per valorizzare la cultura olivicola, i territori di origine, le buone pratiche agricole sostenibili, che rispettano il paesaggio, l’ambiente, la biodiversità e l’identità culturale. In un periodo di sfide e di trasformazioni per il settore agricolo, la “cultura” dell’olio e dell’olivo, rappresenta una risorsa preziosa per un’agricoltura che si sta adeguando ai nuovi scenari e noi abbiamo la responsabilità di guidare i soci e i trasformatori verso scelte strategiche che rendano l’azienda agricola più competitiva e innovativa: più green, più sostenibile, capace di generare valore e reddito”.

La Cooperativa accoglie con favore la proposta presentata e si impegna attivamente in questa direzione, svolgendo un ruolo di coordinamento per la definizione di strategie di valorizzazione, ma anche per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini e quindi i consumatori a promuovere usi e consumi responsabili.

Durante gli incontri si avrà l'opportunità di approfondire le caratteristiche tecniche dell'olio, conoscere le fasi di lavorazione in frantoio e scoprire le strategie di valorizzazione del prodotto sul mercato. Si tratta quindi di un'occasione unica per arricchire le proprie conoscenze e imparare a riconoscere un olio di qualità.

Ecco le date e i luoghi: Lunedì 31 luglio, dalle 10.00 alle 13.00 presso Tenuta Poggio Rosso di Monelli Diego, Viale Etruria, Stazione di Populonia (Li). Il 1 agosto, dalle 10.00 alle 13.00 presso Terre dell'Etruria, Via del Casone Ugolino, 2 Castagneto Carducci – Donoratico (Li) per terminare mercoledì 2 agosto, dalle 10.00 alle 13.00 presso Terre dell'Etruria, Cà de Frati Loc. Poderone – Magliano (Gr). I corsi sono offerti gratuitamente e senza restrizioni, ma hanno una capienza massima di 20 persone. Al termine i partecipanti riceveranno un attestato che confermerà la loro frequenza.

Il Presidente Carlotti illustra il progetto che mira a creare un'offerta integrata tra olio, cultura e agricoltura, basata su un approccio innovativo e attrattivo per una cooperativa di conferimento, trasformazione, stoccaggio e imbottigliamento dell'olio. "La Cooperativa - spiega - deve sviluppare una rete d'offerta tematica, come dimostra l'iniziativa all'interno della corncie "I Sapori dell'Olio", che coinvolga tutti gli operatori del settore e che generi valore aggiunto per i territori e per i fruitori".