Gastronomia

L’Arte e la Cucina s’incontrano fra gli ulivi

23 novembre 2012 | C. S.

Si avvicina il tradizionale appuntamento annuale con la cucina d’autore, organizzato dall’Associazione Professionale Cuochi Calabresi: quest’anno la Rassegna di Cucina Pasticceria e Sculture Artistiche avrà luogo il 26 novembre 2012 presso il Park Hotel “Uliveto Principessa” di Cittanova (RC). Ormai affermatasi come la principale manifestazione nazionale di cucina competitiva riservata ai professionisti, registrerà ancora una volta la partecipazione di oltre 150 cuochi, pasticceri e scultori provenienti da tutta Italia.

La Manifestazione avrà inizio sin dalle prime ore del mattino, con la Seconda edizione della Gara della Ristorazione Professionale, gara di “cucina calda”, dal vivo: proprio come in uno spettacolare show televisivo, 25 chef professionisti, selezionati in rappresentanza di tutte le regioni italiane, si sfideranno a turno ai fornelli, su postazioni a vista, collocate in una sala dell’hotel, per preparare il loro piatto in estemporanea, passaggio dopo passaggio, dalla manipolazione degli ingredienti fino alla composizione finale del piatto. Per una volta il talento dei migliori chef italiani uscirà dalle cucine per esibirsi davanti agli occhi degli altri concorrenti, degli spettatori e della stampa! A conferma dell’elevato tenore professionale del concorso, ogni concorrente potrà occupare la postazione assegnata soltanto per un tempo prestabilito e i piatti saranno soggetti non solo a valutazione estetica ma anche a degustazione da parte di una qualificata Giuria Tecnica.

Nel pomeriggio la Rassegna entrerà nel vivo con l’esposizione dei piatti in gara nelle tradizionali sezioni di Cucina e Pasticceria della Rassegna Artistica, dove tutti i partecipanti esporranno i loro elaborati che, sebbene concepiti come verosimili piatti monoporzione di alta ristorazione, saranno particolarmente curati sotto il profilo della presentazione, per convincere e impressionare con la loro ricercatezza, raffinatezza e creatività la Giuria, formata da chef e pasticceri di caratura internazionale. Vera e propria galleria di opere d’arte, i piatti, presentati freddi e gelatinati, delizieranno il pubblico con le loro entusiasmanti forme, colori e abbinamenti, frutto dell’estro dei cuochi più creativi, capaci di andare oltre il gusto, mediante la spettacolarizzazione delle composizioni e la trasfigurazione dei semplici ingredienti impiegati. Il legame inequivocabile di tale sublimazione artistica con la ristorazione di classe è dimostrato dal fatto che ogni opera dovrà comunque distinguersi, oltre che per la difficoltà tecnica di realizzazione e l’originalità dell’idea sviluppata, anche per la composizione nutrizionale e la valenza alimentare della ricetta che ne sta alla base.

Il genio e la creatività dei partecipanti si scatenerà come sempre nella sezione delle Sculture Artistiche, opere d’arte a tutti gli effetti, ma realizzate attraverso l’intaglio o la manipolazione di sostanze in linea di principio commestibili, quali vegetali, formaggi, margarina, pane, burro, cioccolato, zucchero, ghiaccio e tutto ciò che la genialità di uno scultore riesca a manipolare.

In un parallelo concorso a squadre parteciperanno i tavoli o i vassoi con i menù completi, dall’antipasto al dolce, realizzati dalle scuole alberghiere e dai Centri di Formazione Professionale Turistico Alberghieri: invenzione del presidente dell’Ass. Professionale Cuochi Calabresi e organizzatore della Manifestazione, chef Giuseppe Sgrò, il Trofeo, che prevede requisiti regolamentari uguali a quelli dei professionisti, è unico in tutta Italia ed è denominato “Costa Viola” in onore dell’incantevole tratto di mare che lambisce il nostro territorio; costituirà un’eccezionale opportunità formativa per tutti i giovani concorrenti, che potranno osservare e studiare da vicino le raffinate tecniche sfoggiate dai numerosi professionisti presenti, con cui lavoreranno fianco a fianco per tutta la giornata.

Il tanto atteso momento della premiazione troverà la sua ideale cornice nella squisita Cena di Gala che concluderà la giornata e sarà completamente improntata alla promozione delle tipicità gastronomiche calabresi, in particolare della provincia di Reggio Calabria.