Formazione
Tutto sull'olio. Promuoverne la conoscenza e valorizzarne la produzione
A Camaiore una serie di incontri mirati. Analisi sensoriale, normative, potatura, coltivazione, problematiche fitosanitarie
30 gennaio 2010 | C. S.
I corsi, che si terranno a Camaiore - Capezzano Pianore presso Villa âLe Pianoreâ, realizzati dal comune di Camaiore, da APOT - Associazione Produttori Olivicoli Toscani - aderente a Confagricoltura, dalla Circoscrizione n.2 di Capezzano Pianore e Frazioni con il patrocinio dell'Unione dei Comuni della Versilia, si incentreranno su due temi importanti: da un lato tratteranno gli aspetti legati al riconoscimento degli oli extravergine di oliva di qualità con particolare riferimento all'abbinamento con i cibi, mentre dall'altro svilupperanno in modo teorico e pratico le tecniche di coltivazione e di potatura dell'olivo.
Un progetto importante considerato il valore dell'olivicoltura nel territorio della Versilia per quanto attiene la produzione di olio extra vergine di oliva, ma anche per quanto riguarda la conservazione del territorio e del paesaggio in una località ad alta vocazione turistica
L'olivicoltura della Versilia con i suoi 1104 ha e con le sue 507800 piante, gran parte della quali localizzate nei Comuni di Camaiore e Massarosa, rappresenta quasi la metà dell'olivicoltura provinciale in un territorio la cui predisposizione alla produzione di olio extravergine di oliva è stata riconosciuta a dicembre 2004 da parte della Comunità europea: infatti gli oliveti della Versilia ricadono per la quasi totalità all'interno dell'area di produzione della DOP LUCCA.
Calendario degli incontri
Lunedì 01/02/2010 ore 17,30 â 19,30
Tema: ASSAGGIO OLIO - segue degustazione (Cena - prenotazione)
Classificazione e normativa dell'olio dâoliva
La normativa nazionale e comunitaria sullâolio extravergine di oliva e sulla disciplina degli oli a denominazione di origine protetta
L'analisi sensoriale e l'assaggio - Psicofisiologia al gusto ed all'olfatto
La tecnica per l'analisi sensoriale dell'olio d'oliva
Le caratteristiche sensoriali dell'olio d'oliva: pregi-difetti
Giovedì 04/02/2010 ore 17,30 â 19,30
Tema: POTATURA TEORICA DELLâOLIVO - segue assaggio olio
Sabato 06/02/2010 ore 8,30 13,30
Tema: POTATURA PRATICA OLIVO
Lunedì 08/02/2010 ore 17,30 â 19,30
Tema: COLTIVAZIONE DELLâOLIVO - segue assaggio olio
La coltivazione dell'olivo, scelta cultivar e concimazione su agricoltura integrata, biologica e biodinamica
Giovedì 11/02/2010 ore 17,30 â 19,30
Tema: - PROBLEMI FITOSANITARI - segue assaggio olio
Lotta guidata, Lotta integrata , Lotta biologica e biodinamica
Sistemi di Raccolta
Sabato 13/02/2010 ore 8,30 13,30
Tema - POTATURA PRATICA OLIVO â Consegna attestati di partecipazione
Per l'adesione al corso contattare la segreteria organizzativa:
APOT â Associazione Produttori olivicoli Toscani
c/o Unione Provinciale degli Agricoltori di Lucca
Via Barsanti e Matteucci, 208 â 55100 Lucca â Orario di Uffico
Tel 0583-342044 Fax 0583-341920 Cell. 349-6836142
Fonte: Antonio Dati