Formazione

Turismo enogastronomico in Italia e Spagna, convegno su linguaggi e territori da esplorare

Promosso dalla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e raduttori , tre intense giornate di dibattiti, confronti , tavole rotonde con esperti italiani e spagnoli presso il CeUB di Bertinoro

01 dicembre 2009 | C. S.

Presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (Via Frangipane 6) il convegno sul turismo enogastronomico in Italia e Spagna, affronta i molteplici aspetti di questo importante segmento turistico da una prospettiva interdisciplinare, e mira a presentare i risultati preliminari ottenuti nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Il linguaggio della comunicazione turistica spagnolo- italiano. Aspetti lessicali, pragmatici e interculturali”.

Intervengono al Convegno esperti, giornalisti, opinion leader, docenti universitari esperti del turismo e dell’enogastronomia. I lavori delle tre giornate saranno articolati in cinque sessioni, ricche di comunicazioni, tavole rotonde, dibattiti, laboratori del gusto:

I
Il turismo enogastronomico in Italia ed in Spagna (mercoledì 2 dicembre)

II
La comunicazione turistica : aspetti linguistici e traduttivi (giovedì 3 dicembre)

III
Turismo, enogastronomia e traduzione (giovedì 3 dicembre)

IV
Il turismo enogastronomico : aspetti lessicali, pragmatici e culturali (venerdì 4 dicembre)

V
Nuove frontiere da esplorare nel turismo enogastronomico (venerdì 4 dicembre)

Sabato mattina, a conclusione dei lavori, è prevista la visita agli innovativi impianti della cantina Campodelsole di Bertinoro, con degustazione diretta ai vini bertinoresi

Questa interessante iniziativa di studio e di confronto italo-spagnolo, fa parte delle celebrazioni per il ventennale di fondazione della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’Università di Bologna, sede di Forlì. All’organizzazione ed ai lavori non mancherà anche il contributo di unità operative delle Università di Milano, Bologna, Trento e Verona, nonché quello del Ministero dell’Università e Ricerca.



Per informazioni e iscrizioni alla partecipazione ai lavori :

Dipartimento SITLeC

Corso Diaz, 64 - 47100 Forlì

Tel. 0543 374552

E-mail: enotur09@sslmit.unibo.it

www.turismoenogastronomico09.it



La quota di iscrizione al convegno è di 30 euro e comprende, oltre alla partecipazione alle sessioni, le pause caffè, l’aperitivo di benvenuto, la cena sociale e la visita guidata alla Cantina “CAMPODELSOLE” di Bertinoro. L'iscrizione è gratuita per gli studenti della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì.



Coordinamento generale: Gloria Bazzocchi, Maria Giovanna Biscu, Pilar Capanaga, María Isabel Fernández García, María Jesús González Rodríguez, Enriqueta Pérez Vázquez, Sara Piccioni.



Fonte: Roy Berardi