Formazione

VENETO AGRICOLTURA PRESENTA LA SUA STAGIONE ESTIVA

Una serie di utili incontri, tra i quali evidenziamo quelli sui temi del germoplasma viticolo e del riconoscimento dei vitigni in campo

21 maggio 2005 | C. S.

E…STATE A VALLEVECCHIA
Maggio-Giugno 2005
Sede: Vallevecchia, Lugugnana-Caorle (Ve)
Al via gli appuntamenti estivi, gratuiti, in programma nella splendida cornice di Vallevecchia. Questo il calendario:
- Sabato 21, 28 Maggio e Martedì 7, 14, 21, 28 Giugno dalle 9.30 alle 11.30: Animazione per ragazzi; per passare due ore insieme agli animatori in mezzo alla natura. Info T. 0421.72819.
- Sabato 4, 11, 25 Giugno dalle 17.00 alle 19.00: Escursione in bicicletta; visita dell’oasi accompagnati da guide naturalistico-ambientali con biciclette messe a disposizione dall’organizzazione. Info T. 041.932003.
- Domenica 5 Giugno dalle 9.00 alle 12.00: Grande caccia al tesoro per bambini. Info T. 0421.72819.
- Sabato 18 Giugno dalle 17.00 alle 19.00: Audaci Alchimie; escursione naturalistico-letteraria con accompagnamento di guide specializzate e la partecipazione di attori professionisti.
Info T. 041.932003. www.vallevecchia.it


DELTA DEL PO, LA PRIMAVERA ALL’OASI DI CA’ MELLO
Sede: Oasi di Cà Mello – Porto Tolle (Ro)
L’iniziativa “La primavera all’Oasi di Cà Mello”, organizzata da Veneto Agricoltura, Manutenzioni Ambientali Srl, Pro Loco Porto Tolle e Delta Po Adige, prevede numerosi appuntamenti da qui a giugno:
fino al 22 Maggio, “Settimana della Bonifica 2005”. Dalle 10.00 alle 18.30 sono in programma visite guidate all’Idrovora di Cà Mello e all’Oasi.
1, 5 Giugno, “Giornate nella natura”. Ogni giorno, dalle 10.00 alle 18.30, si effettueranno escursioni con piccole barche sui luoghi di pesca (Sacca degli Scardovari e Sacca del Canarin).
Info e prenotazioni T. 329/8989818 man.ambiente@libero.it


CONVEGNO: GERMOPLASMA VITICOLO VENETO
Martedì 24 Maggio 2005
Sede: Cantina Valpolicella – Negrar (Vr)
“Recupero, conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veneto” è il titolo del convegno, organizzato dalla Provincia di Verona, che si terrà Martedì 24 Maggio 2005 alle 17.00 presso la Cantina Valpolicella di Negrar (Vr). Nell’occasione, Veneto Agricoltura presenterà il progetto “ Valorizzazione delle vecchie varietà venete a bacca nera”. Info T. 045.6833015.


RICONOSCIMENTO DEI VITIGNI IN CAMPO
24 Maggio; 7,9 Giugno; 12 Luglio; 23 Agosto, 6 Settembre 2005
Sedi: Corte Benedettina – Legnaro (Pd) e varie aziende vitivinicole venete
Il corso, organizzato da Veneto Agricoltura, intende illustrare le metodologie per individuare i diversi vitigni presenti nei campi anche attraverso esercitazioni pratiche. Le lezioni sono rivolte ai soli Tecnici e Funzionari di Istituzioni regionali e di Enti pubblici locali. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, è gratuita. Info T. 049.8293920, www.venetoagricoltura.org


AGRICOLTURA BIOLOGICA SOSTENIBILE
24, 26, 30 Maggio; 7, 9, 13 Giugno 2005
Sedi: Corte Benedettina – Legnaro (Pd)
Il corso, a cura di Veneto Agricoltura, è occasione di aggiornamento e approfondimento di specifiche tematiche nell’ambito delle produzioni orticole, frutticole e viticole ottenute con tecniche di produzione biologica. Le lezioni sono aperte a: Tecnici e Operatori dei Servizi di Sviluppo, Professionisti agronomi, Forestali, Periti agrari, Agrotecnici, Funzionari e Tecnici di Aziende pubbliche e private che operano nel settore agricolo, Tecnici e Funzionari di Enti Parco, Insegnanti delle Scuole agrarie e Formatori in agricoltura. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, è gratuita. Info T. 049.8293920, www.venetoagricoltura.org


SEMINARI DI PEDOLOGIA
25 Maggio, 1 Giugno 2005 ore 11.00
Sede: Aula 11 del Pentagono – Agripolis, Legnaro (Pd)
Ad Agripolis, l’Università di Padova, nell’ambito del corso di Pedologia, organizza due interessanti seminari:
- Mercoledì 25 Maggio 2005 alle 11.00 presso l’aula 11 del Pentagono – Agripolis, Legnaro (Pd): “Pedologia applicata alla valutazione del territorio”;
- Mercoledì 1 Giugno 2005 alle 11.00 presso l’aula 11 del Pentagono – Agripolis, Legnaro (Pd): “L’erosione del suolo”.
Info T. 049.8272535.


METODI PER RICONOSCERE I VITIGNI
25 Maggio, 1-15 Giugno, 20 Luglio, 24-31 Agosto 2005
Sedi: Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano, sede di Susegana (Tv), Corte Benedettina – Legnaro (Pd)
Il corso, organizzato da Veneto Agricoltura, intende illustrare le metodologie per individuare i diversi vitigni presenti nei campi. Le lezioni sono rivolte a: Tecnici e Operatori di Cantine e di Consorzi di Tutela. Tecnici del settore Vitivinicolo, Professionisti, Docenti di Istituti Agrari, Ricercatori di Istituti Sperimentali e Università, Tecnici e Funzionari di Istituzioni regionali e di Enti pubblici locali. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, è gratuita. Info T. 049.8293920, www.venetoagricoltura.org


BIODIVERSITA’: IL GERMOPLASMA VEGETALE AUTOCTONO
Giovedì 26 Maggio 2005 ore 08.30
Sede: Museo Civico di Santa Caterina, Treviso
“La valenza strategica del germoplasma vegetale autoctono e delle produzioni tipiche: conservazione, tutela, valorizzazione” è il titolo del convegno, organizzato da Veneto Agricoltura in collaborazione con l’Accademia Trevigiana, in programma Giovedì 26 Maggio alle 9.00 al Museo Civico Santa Caterina di Treviso. Saranno illustrati in particolare i mezzi e le pratiche ottimali per la gestione del germoplasma nell’azienda e verranno presentate esperienze di conservazione dello stesso effettuate in altre Regioni. Relatori i docenti dell’Università di Padova Vasco Boatto, Margherita Lucchin e Giorgio Ponchia. E’ previsto anche l’intervento di Giampaolo Dozzo, Sottosegretario all’Agricoltura del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Info T. 049.8293920, www.venetoagricoltura.org


TERME EUGANEE E REGISTRAZIONE EMAS
Giovedì 26 Maggio 2005 ore 9.15
Sede: Sala Rossini – Caffè Pedrocchi, Padova
Giovedì 26 Maggio alle 9.15 presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio, Padova – si terrà il convegno “Le Terme Euganee verso la Registrazione Emas”, organizzato dal Parco Regionale dei Colli Euganei. La tavola rotonda sarà l’occasione buona per discutere di EMAS quale strumento di valutazione e gestione ambientale dei Comuni del Bacino Termale Euganeo (Abano Terme, Battaglia Terme, Galzignano Terme, Montegrotto Terme, Teolo). Fra gli altri interverranno il Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli, il Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, il Presidente della Provincia di Padova Vittorio Casarin , l’Amministratore Unico di Veneto Agricoltura Giorgio Carollo e i Sindaci dei Comuni coinvolti. Info T. 0429.601368


EDUCAZIONE ALIMENTARE E RISTORAZIONE COLLETTIVA
27 maggio, 3-10-17 giugno 2005
Sede: Corte Benedettina – Legnaro (Pd)
La ristorazione collettiva è una delle grandi novità di questi ultimi anni. I problemi sono molti e molte le professionalità necessarie. Per questo è stata programmata da Veneto Agricoltura una serie di incontri formativi, il cui scopo è fornire elementi di gestione della ristorazione collettiva. L’iniziativa intende promuovere la conoscenza e la salubrità delle produzioni regionali del Veneto. Saranno ammessi operatori della ristorazione, operatori sanitari e dei comuni. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 240,00. Info T. 049/8293920 www.venetoagricoltura.org.


VICENZA-VERONA, FESTA DEGLI ALBERI
Primavera 2005
Sede: Scuole e Amministrazioni Comunali del Veneto
Com’è consuetudine da molti anni, Veneto Agricoltura organizza, dall’inizio della Primavera e fino all’Autunno, la “Festa degli Alberi” per sensibilizzare gli studenti e i cittadini sull’importanza del ruolo degli alberi nell’ambiente in cui viviamo.
Veneto Agricoltura fornisce, alle amministrazioni comunali e alle Scuole che prenotano il servizio, una giovane pianta con pane di terra per ogni partecipante, materiali informativi sul significato della festa e sulle caratteristiche di alcune importanti specie, un servizio di animazione con personale professionalmente preparato. Di seguito alcune delle prossime date previste:
· 27/05/05 Scuola Elementare di Noventa Vicentina (VI)
· 07/06/05 Scuola Media di Legnago (VR)
Info e prenotazioni T. 0445/864445


“CA’ MELLO… UNA GIORNATA D’OASI!”
Martedì 31 Maggio dalle 10.30 alle 15.00
Sede: Cà Mello – Taglio di Po (Ro)
“Cà Mello… una giornata d’oasi!”: è l’’occasione, solo per i giornalisti, per toccare con mano le potenzialità naturalistico-ambientali e didattiche che offre la zona umida gestita da Veneto Agricoltura. Alle 10.30 è in programma la visita al Museo della Bonifica di Cà Vendramin – Taglio di Po (Ro). A seguire l’escursione all’oasi e il pranzo a base di prodotti tipici. Alle 15 la gita in barca fino all’isola del Canarin.


MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA
8, 9, 14, 15, 17, 21 Giugno 2005
Sede: Corte Benedettina – Legnaro (Pd)
Il corso, organizzato da Veneto Agricoltura, illustra le principali tecniche di monitoraggio di animali selvatici applicabili alle realtà locali. Le lezioni sono aperte a: Tecnici del settore tutela ambientale, Biologi, Naturalisti, Forestali, Veterinari, Agronomi, Periti agrari, Agrotecnici e altre figure professionali opernati in enti ed associazioni coinvolti nella gestione dell’ambiente e della fauna selvatica. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, è gratuita. Info T. 049.8293920, www.venetoagricoltura.org


FORUM FITOIATRICI: MALERBE E FRUTTICoLTURA
9, 16 Giugno 2005 ore 9.30
Sede: Corte Benedettina – Legnaro (Pd)
Veneto Agricoltura, in collaborazione con i Servizi Fitosanitari della Regione Veneto, organizza due giornate di studio nell’ambito del progetto “Forum fitoiatrici”:
- Giovedì 9 Giugno 2005 alle 9.30 presso la Corte Benedettina di Legnaro (Pd): “Prevedere per gestire al meglio: l’innovazione nel settore delle malerbe”.
- Giovedì 16 Giugno 2005 alle 9.30 presso la Corte Benedettina di Legnaro (Pd): “Carenze di microelementi nei fruttiferi e nella vite”.
Info T. 049.8293920, www.venetoagricoltura.org


I SISTEMI GIS-GPS PER GESTIRE IL TERRITORIO
14, 15, 16, 20, 21, 22, 23 Giugno 2005
Sede: Palazzo dell’Agricoltura, Agripolis – Legnaro (Pd)
Il corso, a cura di Veneto Agricoltura, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze base sull’utilizzo dei sistemi GIS-GPS per la gestione del territorio. Le lezioni sono riservate prioritariamente ai dipendenti pubblici della Regione veneto, Avepa e Arpav. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, è gratuita. Info T. 049.8293920, www.venetoagricoltura.org


RINTRACCIABILITA’ NEL SETTORE VITIVINICOLO
Giovedì 16 Giugno 2005
Sede: Centro Congressi – Fiera di Verona
Verrà presentato Giovedì 16 Giugno 2005 alle 9.30 presso il Centro Congressi della Fiera di Verona il vademecum “Linea guida per la rintracciabilità nel settore vitivinicolo”. Il volume illustra le adeguate procedure, dettate dal Regolamento CE 178/2202, da mettere in atto al momento della produzione del vino per tutelare la salute del consumatore.



Fonte: Mimmo Vita