Eventi

Olio & dintorni, extra vergine in festa a Oleis di Manzano

25 maggio 2010 | C. S.

Nella splendida cornice di Villa Maseri ad Oleis di Manzano si svolgerà dal 28 al 30 maggio p.v. l’edizione 2010 di OLIO & DINTORNI .

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e Turismo e la locale Associazione OLEIS & DINTORNI, è divenuta appuntamento fisso nella programmazione di Manzano volto ad incentivare la coltivazione degli ulivi e la produzione di olio.


Le condizioni climatiche favorevoli e la necessità di diversificare le coltivazioni stanno spingendo i produttori di Manzano ad investire sempre di più sulla pianta dell’olivo, che trova terreno fertile soprattutto ai piedi dell’abbazia di Rosazzo recuperando una produzione che affonda le proprie origini nella storia dell’Abbazia e dei terreni limitrofi.

La manifestazione, patrocinata da ERSA , ITAS di Cividale del Friuli, Centro Sperimentale di Agraria, Regione Friuli FVG, Provincia di Udine, Città di Dignano d’Istria (HR), Movimento Turismo del Vino , Città di Albona, BCC di Manzano Università degli Studi di Udine e CCIAA di Udine, vedrà alternarsi convegni dedicati alla coltivazione e produzione dell’olio ed alla promozione turistica del territorio a momenti di degustazione dei prodotti locali oltre a corsi di potatura.

Il convegno di apertura costituirà un’opportunità per incentrare l’attenzione sui temi della coltivazione dell’olivo e della produzione di olio in Friuli Venezia Giulia, con riferimento ad alcuni temi di sicuro interesse. Si parlerà infatti del Frantoio di Cividale , che sta si sta configurando come un importante riferimento per la realtà olivicola locale, della scelta vincente delle piante autoctone come produzioni tipiche di qualità, ed del rapporto tra le tecniche innovative di gestione dell’oliveto e l’impatto ambientale che questo tipo di coltivazione comporta.

Il convegno della domenica avrà invece un sapore internazionale perché guarderà ad alcuni aspetti delle produzioni straniere di Slovenja e Croazia e verterà poi su problemi specifici quali l’etichettatura dell’olio d’oliva, la legislazione comunitaria in materia e sull’organizzazione del frantoio di famiglia.
 Verranno, inoltre, presentati in quella sede i risultati dei ‘test sensoriali’.

Al termine del convegno si svolgerà la cerimonia di consegna della bandiera da parte del Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Enrico Lupi, al Comune di Manzano, nuovo socio della Regione.

La novità più importante dell'Edizione 2010 di Oleis è l'istituzione del Premio "Olio dell'Abate". Considerati i significativi legami storici intercorrenti fra la produzione d'olio e il territorio manzanese, risalenti al I sec. a. C., viene istituito il Premio "Olio dell'Abate" promosso dall'ARc "Oleis e Dintorni", in collaborazione con il Comune di Manzano allo scopo di promuovere la cultura dell'Olio in Friuli. Il riconoscimento è volto a valorizzare delle peculiarità dell'intera filiera elaiotecnica a partire dalla gestione agronomica degli uliveti, fino alla commercializzazione dell'olio.

Oltre alle novità, rimangono attive varie iniziative ormai consolidate, fra le quali il progetto ‘ADOTTA UN ULIVO’, iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Manzano che intende regalare piccole piantine di ulivo alle aziende locali per diffondere la coltivazione dell’ulivo e promuovere nel contempo la produzione locale. Il progetto verrà presentato nel corso del convegno inaugurale all’Abbazia di Rosazzo è già in quell’occasione verranno distribuite le piantine.

Ad “Olio e dintorni” però non solo olio: ci sarà spazio anche per l’enogastronomia di qualità contraddistinta da produzioni tipiche certificate come i vini autoctoni di Manzano, la ricotta friulana e gli asparagi con le degustazioni in musica.

Il Programma di Oleis nel dettaglio

VENERDI' 28 MAGGIO 2010 - ABBAZIA DI ROSAZZO

Ore 15.00 Seduta certificata di assaggio dell'olio extravergine d'oliva
a cura dell'Associazione O.L.E.A. di Pesaro - Capo Panel Giovanni Degenhardt

Ore 15.00 Abbazia - Sala degli Affreschi
Seduta certificata di assaggio dell'olio extravergine d'oliva
a cura dell'Associazione O.L.E.A. di Pesaro
Capo Panel Giovanni Degenhardt

Ore 17.00 CONVEGNO Abbazia - Sala delle Palme
Indirizzi di saluto da parte delle Autorità.

Interventi:
"Tecniche di coltivazione dell'olivo e qualità dell'olio" - Prof. Riccardo Gucci
"L'olio d'oliva e le malattie del sistema cardiocircolatorio" - Dott. Duilio Tuniz
Moderatore: Bepi Pucciarelli

OLEIS - VILLA MASERI
Ore 19,30 - Cerimonia inaugurale
Inaugurazione delle mostre: “OLIVARELLI” (Disegni dei bambini dell'asilo)
con la collaborazione della Direzione Didattica di Manzano

Ore 19,45 - OLIOLAB
Apertura del minilaboratorio con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva realizzato dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Udine
A seguire
Degustazioni gastronomiche in musica.


SABATO 29 MAGGIO 2010 - OLEIS, VILLA MASERI

Ore 09.30 - Coltivolivo e Degustolio
Lezione di potatura e di coltivazione dell’olivo e corso di approccio alla degustazione dell’olio a cura dell’ERSA

Ore 10,45 - Oliolab
Minilaboratorio con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva realizzato dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Udine con la collaborazione delle Scuole Primarie di Secondo Grado – sezione Manzano

Ore 15.00 - Test sensoriale internazionale sull’olio proveniente dai territori di Manzano, Trieste e Dignano d’Istria (HR) e Brda (SLO) a cura del prof. Lanfranco Conte - Facoltà di Agraria, Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Udine

Ore 17.00 - ABOLEA: OLIO E COSMESI

Ore 17.00 – Coltivolivo, Lezione di potatura e di coltivazione dell’olivo a cura dell’ERSA

Ore 19.30 - Degustazioni gastronomiche in musica con Antonio & Piero

Ore 20.00 - Cena con il vignaiolo, con la collaborazione di Movimento Turismo del Vino

Ore 22.00 Musica con Antonio & Piero


DOMENICA 30 MAGGIO 2010 - OLEIS - VILLA MASERI

Ore 09.30 - Ritrovo ed iscrizioni gratuite alla camminata ecologica con guida con la collaborazione dei CAI

Ore 09.30 - Olivarelli 2010- Evento artistico a carattere nazionale.
Libera espressione e realizzazione di opere d'arte in diretta presso il parco della Villa Maseri con l'utilizzo dell'olio di Manzano da parte di affermati artisti presenti alla manifestazione.

Ore 10.00 - Convegno Internazionale
Indirizzi di saluto:
Console Generale di Croazia - Nevenka Grdinic 
Interventi delle autorità presenti


Luigi Caricato - Direttore della rivista on-line Teatro Naturale
L'ECCELLENZA SVELATA. COMUNICARE LA QUALITA' DEGLI EXTRA VERGINI OLTRE I LUOGHI COMUNI

Interventi:

Prof. Lanfranco Conte – Relazione sui Test sensoriali
Intervento ERSA Parmeggiani
Francesco Bruzzese - Ispettore Centrale per il Controllo Qualità dei Prodotti Agroalimentari e Repressione Frodi "Ultime novità nella normativa per il confezionamento e l'etichettatura dell'olio d'oliva".

Al termine del convegno si svolgerà la cerimonia di consegna della bandiera da parte del Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Enrico Lupi, al Comune di Manzano, nuovo socio della Regione.

Ore 12.30 PREMIO "L'OLIO DELL'ABATE"
Consegna del riconoscimento all'azienda produttore di olio partecipante alla selezione
PIANTIN: Piantine d'ulivo ali nati 2009.

Ore 14.30 Coltivolio - Degustolio
Apertura del minilaboratorio con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva realizzato dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Udine

Ore 16.00 - Coltivolio e Degustolio
Lezione di potatura e coltivazione dell’olivo e corso di approccio alla degustazione dell’olio a cura dell’ERSA

Ore 16.00 - ABOLEA: OLIO E COSMESI

Ore 17.00 - Concerto ISTITUTO TOMADINI

Ore 19.00 - Termine dell'evento Olivarelli e cena con gli artisti

Ore 20.00 - Degustazioni gastronomiche in musica con Andrea & Piero




Per info e prenotazioni
Tel. +39 347.7153072
annamariachiappo@virgilio.it