Eventi
“Profumi divini e odori infernali”, una mostra interattiva
E' in programma presso i Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff a Merano, con un ricco programma dei convegni e workshop
10 aprile 2010 | C. S.
Una grande novità ai Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff. Ė aperta al pubblico la mostra âProfumi Divini e Odori Infernali!â, che si propone di esplorare lâaffascinante universo della percezione olfattiva in relazione al mondo vegetale, spiegando come gli odori siano per le piante importanti strategie biologiche. Essa si sviluppa su diversi livelli di contenuto, affrontando tutti gli aspetti del tema: storico, botanico e chimico.
La mostra ha sede in diversi luoghi dei Giardini: al piano superiore della storica rimessa si trovano diverse stazioni interattive dedicate alle 12 piante principali da cui si estraggono gli oli essenziali più importanti per la profumeria moderna: immagini, fragranze, testi audio e angoli dedicati al relax, rendono questa sezione unâesperienza multisensoriale indimenticabile.
Il piano interrato della rimessa, invece, conduce i visitatori nel mondo dellâolfatto umano: in che modo percepiamo gli odori? Perché alcune persone ci vanno a genio e altre no? Quale rapporto câè tra gli odori e i ricordi? E tra gli odori e le emozioni?
Lâesposizione â corredata da eventi, workshop e conferenze, ai quali parteciperanno famosi specialisti del settore â prosegue poi allâaperto, dove sono allestite numerose âisole olfattiveâ che cambiano di mese in mese, a seconda delle fioriture, visto che la mostra rimarrà aperta fino a fine stagione.
Parte integrante della mostra sono gli appuntamenti: workshop e conferenze che avranno luogo a partire dal 26 maggio â una serata interamente dedicata al mondo delle rose â e proseguiranno per tutta lâestate, fino al 1° settembre. I temi trattati riguardano lâaromaterapia, la storia del profumo, i segreti e le virtù degli oli essenziali, insomma tutto ciò che è interessante sapere a proposito degli odori e di come essi possano condizionare le nostre vite.
I relatori sono stati scelti tra i più famosi esperti del settore: Rinaldo e Marco Sartore, esperti coltivatori di rose; Dietrich Wabner, noto aromaterapista e Presidente della Natural Oils Research Association; lâaltoatesino Heinrich Abraham, erborista diplomato e grande conoscitore delle erbe officinali e autore del libro âIn cucina con le erbe selvaticheâ; Georg Schwedt, chimico tedesco ed emerito professore universitario vincitore del premio 2010 per giornalisti e scrittori della German Chemical Society (GDCh)e autore del libro âBetörende Düfte, Sinnlich Aromenâ; Massimo Corbara, titolare di unâazienda agrobiologica che distilla oli essenziali; Laura DellâAquila, biologa, botanica ed erborista che insegna presso la Facoltà di Farmacia allâUniversità degli studi di Bologna; Hanns Hatt, biologo e chimico tedesco, pluripremiato docente universitario al Dipartimento di Fisiologia Cellulare dellâUniversità di Bochum (Germania), va annoverato tra i più grandi specialisti mondiali dellâodorato; e infine Roman Kaiser, chimico svizzero e ricercatore che dal 1968 collaboratore del Centro di Ricerca Internazionale di Givaudan a Dübendorf, vicino a Zurigo.
PROGRAMMA âPROFUMI DIVINI, ODORI INFERNALIâ
26/05
Il mondo delle rose: profumi e colori. Come coltivarle al meglio
RINALDO E MARCO SARTORE esperti coltivatori di rose
09/06
Aromaterapia: le aspettative e la realtÃ
DIETRICH WABNER noto aromaterapista e Presidente della Natural Oils Research Association
23/06
Erbe officinali
HEINRICH ABRAHA erborista diplomato e grande conoscitore delle erbe officinali, autore del libro âIn cucina con le erbe selvaticheâ
07/07
Profumi seducenti, aromi sensuali nei prodotti di ogni giorno
GEORG SCHWEDT chimico tedesco, vincitore del premio 2010 per giornalisti e scrittori della German Chemical Society (GDCh)
28/07
Distillare oli essenziali e loro utilizzo
MASSIMO CORBARA titolare di unâazienda agrobiologica che distilla oli essenziali
11/08
1001 segreti e virtù degli oli essenziali
LAURA DELLâAQUILA biologa, botanica ed erborista, insegna presso la Facoltà di Farmacia allâUniversità degli studi di Bologna
24/08
Segui sempre il tuo naso: tutto quello che câè da sapere sui profumi e come condizionano la nostra vita
HANNS HATT, biologo e chimico tedesco, pluripremiato docente universitario al Dipartimento di Fisiologia Cellulare dellâUniversità di Bochum (Germania), tra i più grandi specialisti mondiali dellâodorato
01/09
Nel regno dei profumi: un viaggio olfattivo e visuale
ROMAN KAISER, chimico svizzero e ricercatore che dal 1968 collaboratore del Centro di Ricerca Internazionale di Givaudan a Dübendorf, vicino a Zurigo
I Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff
Via S. Valentino, 51 a
39012 Merano
Tel.: +39 0473 235 730
Orario dâapertura
Dal 1° aprile al 15 novembre: dalle 9 alle 18
Dal 15 maggio al 15 settembre: dalle 9 alle 21
Prezzi dâingresso
Biglietto singolo: 10,20 â¬
Biglietto per famiglie (2 adulti con bambini sotto i 18 anni): 20,50 â¬
Anziani: 8,80 â¬
Bambini e ragazzi, studenti: 7,50 â¬
Ulteriori informazioni su: www.giardinidisissi.it
Fonte: Serena Aversano