Eventi
Territorio sicuro, un ruolo strategico la nuova "bonifica" del Veneto
La tutela idrogeologica del territorio regionale all’indomani della riforma dei Consorzi di Bonifica, e non solo: se ne parla martedì 12 gennaio (ore 9,00) a Legnaro (PD, c/o Corte Benedettina), in un ampio convegno presenti Manzato, Conta, Pizzolato, Bixio e i massimi esperti del settore
07 gennaio 2010 | C. S.
Nel Veneto la bonifica riveste un ruolo strategico: la difficile conformazione del territorio con ampie zone sotto il livello medio del mare, il complesso assetto ambientale, le avversità atmosferiche, impegnano da tempo i Consorzi di Bonifica a cercare soluzioni innovative per la salvaguardia idrogeologica della pianura. Allâindomani della recente riforma e riassetto dei Consorzi, la Regione e Veneto Agricoltura, in collaborazione con lâUniversità di Padova, lâARPAV e lâUnione Veneta Bonifiche (UVB), terranno martedì 12 gennaio 2010 a Legnaro-PD (ore 9.00, Corte Benedettina) un convegno su âLa nuova bonifica nel Veneto: esperienze e prospettiveâ a cui parteciperanno Franco Manzato ViceGovernatore del Veneto, Giarcarlo Conta Assessore alle politiche dellâAmbiente, Paolo Pizzolato Amministratore Unico di Veneto Agricoltura, il professor Vincenzo Bixio dellâUniversità di Padova - uno dei massimi esperti di idraulica, Riccardo De Gobbi della Direzione Agroambiente e Antonio Tomezzoli Presidente dellâUVB.
Ricordiamo infatti, che a distanza di trentâanni dalla precedente riforma, i cittadini veneti che ne avevano diritto hanno votato, lo scorso 6 Dicembre, per definire i nuovi assetti voluti dalla legge regionale di riordino che ha ridotto a dieci i comprensori di bonifica, maggiormente rispondenti, secondo il legislatore, alle nuove esigenze del territorio.
Comunque il convegno non si presenta solo come il primo appuntamento che approfondisce il nuovo assetto dei Consorzi di Bonifica veneti; lâincontro ha lo scopo di presentare uno studio particolareggiato, realizzato da Veneto Agricoltura per conto della Regione, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria idraulica, marittima, ambientale e geotecnica dellâUniversità di Padova e lâUVB, sulla situazione della bonifica e dellâirrigazione del territorio veneto, documento fondamentale alla redazione dei âPiani generali di bonifica e di tutela del territorioâ dei nuovi Consorzi.
Lâevento darà inoltre modo di dibattere sui futuri indirizzi da perseguire per la sicurezza idraulica e la tutela ambientale del territorio veneto.
Fonte: Mimmo Vita