Eventi
A Faenza una doppia fiera dedicata al mondo dell’agricoltura
In marzo, in contemporanea, la Mostra dell’Agricoltura e il MoMeVi, la mostra della meccanizzazione in viticoltura
16 febbraio 2008 | C. S.
Alle soglie della primavera, come oramai da tradizione il Centro Fieristico Provinciale di Faenza (Ra) si appresta ad ospitare alcuni importanti eventi legati al mondo dellâagricoltura. In particolare sono due le fiere di settore, ormai consolidate negli anni: la Mostra dellâAgricoltura, che in questo 2008 festeggia addirittura la 71esima edizione, e il MO.ME.VI., la Mostra della Meccanizzazione in Vitivinicoltura, che di edizioni ne conta âsoloâ 32. Lâappuntamento con il doppio evento espositivo è fissato nei giorni venerdì 7, sabato 8, e domenica 9 marzo.
La Mostra dellâAgricoltura rappresenta un âpezzoâ di storia della città di Faenza e di tutta la Romagna. Ha accompagnato negli anni lâevoluzione del mondo agricolo e del suo indotto nel territorio e rimane un appuntamento atteso soprattutto dagli operatori del settore.
Pur non avendo una qualifica di fiera nazionale, la Mostra dellâAgricoltura continua ad avere una dimensione sufficientemente equilibrata fra macchinari, prodotti e servizi esposti e il visitatore può con agio valutare, osservare nei dettagli e informarsi dagli espositori sulle caratteristiche dei prodotti presentati. Lâevento manfredo, infatti, rappresenta il momento di scambio e incontro tra diversi settori della stessa filiera: attrezzature e materiali per la frutticoltura e per le coltivazioni a pieno campo, prodotti per la gestione aziendale e proposte delle società di servizi.
Uno dei punti di forza della Mostra faentina è lâequilibrata presenza fra distributori di marchi nazionali e costruttori e artigiani locali che rappresentano una punta dâeccellenza della piccola imprenditoria romagnola, specializzata nel fornire soluzioni ritagliate su misura per le esigenze dell'agricoltura del territorio.
Fra le curiosità che si potranno ammirare in Fiera câè sicuramente quella legata alla presenza di una delle trattrici cingolate più performanti del mondo: la Challenger MT865. Di proprietà di Emanuele Venturelli, un giovane contoterzista, la Challenger nella versione MT875B da 570 CV ha stabilito un nuovo record mondiale: abbinato a un dissodatore a dischi Gregoire Besson XXL della larghezza di 14m, ha lavorato la bellezza di 644 ettari in 24 ore. La media oraria è stata di 26,8 ettari (quasi come 30 campi da calcio!) con un consumo di carburante veramente basso: 4,42 litri/ha.
La notorietà e lâapprezzamento del MO.ME.VI. - MOstra della MEccanizzazione in VItivinicoltura risiede nel fatto che per prima a livello nazionale ha sviluppato il concetto di filiera, partendo cioè dal vigneto e dalle sue esigenze, tenendo in considerazione tutti gli aspetti della produzione vitivinicola fino ad arrivare alla bottiglia di vino. Inoltre il MO. ME. VI. è stata la prima manifestazione a puntare decisamente sulla meccanizzazione della viticoltura, soprattutto per quanto riguarda la vendemmia e la potatura alle quali si sono poi affiancate tutte le altre lavorazioni del vigneto oggigiorno quasi completamente meccanizzabili. Altro punto di forza della fiera è la parte dedicata ai convegni, affidata a esperti del settore. Questâanno, venerdì 7 marzo alle ore 20.30 alla sala congressi del Centro Fieristico si parlerà della âNUOVA OCM: QUALI OPPORTUNITà PER IL SETTORE VITIVINICOLO?â, convegno organizzato da Confcooperative Emilia-Romagna in collaborazione con Faenza Fiere.
Orari di apertura fiera: venerdì 7 e sabato 8 marzo ore 9 â 22, domenica 9 marzo 9 â 19
Ingresso gratuito.
Per informazioni: Faeza Fiere srl tel. 0546 621111