Eventi
Il ruolo del'enoteca post pandemia: cambieranno gli stili di consumo?

Vinarius, che riunisce 120 tra le migliori enoteche d’Italia, sarà tra i protagonisti dell'edizione speciale di Vinitaly con incontri one to one tra enotecari professionisti e produttori presenti alla manifestazione
23 settembre 2021 | C. S.
“L’enoteca dei prossimi 40 anni. Il Vino, il Turismo, il Territorio, la Digitalizzazione, l’Artigianato Agroalimentare”, questo il titolo del Convegno che l’Associazione delle Enoteche Italiane, Vinarius, sta organizzando per lunedì 18 ottobre alle ore 13.00 in vista di Vinitaly Special Edition, uno dei principali appuntamenti in presenza dedicati al vino in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre 2021. Insieme a dei relatori d’eccezione il convegno si pone l’obiettivo di creare un momento di discussione e confronto volto a delineare caratteristiche e peculiarità di quella che sarà l’enoteca del futuro, “Un futuro imminente - spiega Andrea Terraneo, Presidente dell’Associazione delle Enoteche Italiane - che richiede a tutti gli attori della filiera vino coinvolti di definire strumenti concreti e politiche all’altezza delle sfide che siamo chiamati ad affrontare”.
A partire da una profonda riflessione in merito all’evoluzione della figura dell’enotecario e al suo ruolo ormai riconosciuto di consulente e comunicatore della cultura enologica nel senso più ampio, il convegno analizzerà gli asset fondamentali del processo evolutivo dell’enoteca di oggi: il vino, prodotto cardine di un sistema che ha saputo adattarsi meglio di altri alle sfide degli ultimi due anni e farsi apprezzare da un pubblico ormai sempre più articolato; il turismo, inteso come volano per tutto il settore agroalimentare che necessita di essere messo a sistema per produrre ancora più valore; il territorio, piattaforma multi-attore entro cui creare una sempre più concreta ed efficace sinergia tra tutte le parti coinvolte; l’artigianato agroalimentare, patrimonio inestimabile del made in italy tramite cui valorizzare le nostre eccellenze alimentari; ed infine la digitalizzazione, strumento principe oggi per creare una comunicazione diffusa, veloce e targettizzata ma anche mezzo ormai imprescindibile per l’enoteca tramite cui sviluppare nuovi canali di vendita e contatto.
Oltre al convegno Vinarius, che riunisce 120 tra le migliori enoteche d’Italia, sarà tra i protagonisti di questa edizione speciale di Vinitaly con soci che interverranno tramite l’organizzazione di incontri one to one tra enotecari professionisti e produttori presenti alla manifestazione.
Vinitaly Special Edition è una iniziativa esclusivamente professionale con percorsi ed eventi dedicati agli operatori della ristorazione, dell’ospitalità, dell’intrattenimento, delle enoteche e della grande distribuzione, nato per dare la possibilità alle aziende, ai consorzi e alle associazioni interessate di riprendere il contatto con il mercato Italia e internazionale. Un evento nato per rafforzare i contatti tra domanda e offerta del mondo del vino in attesa della 54esima edizione in programma dal 10 al 13 aprile 2022.
Ai buyer e ai professionisti è dedicato un calendario di appuntamenti, incontri, eventi e degustazioni finalizzati al dialogo all’interno del mercato, che si integra con gli appuntamenti formativi e di scenario promossi in collaborazione con alcuni dei più importanti influencer e protagonisti internazionali del settore.