Eventi
A MEZZANE DI SOTTO CON L'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA, NEL NOME DELLA QUALITA'
Il comune del veronese è sempre più orientato verso una promozione del territorio che sappia valorizzare le peculiarità produttive e di alta qualità della zona. Anche per questo anno in programma dal 17 al 26 novembre la tradizionale festa dell’olio, fiore all’occhiello delle produzioni locali. E non solo, anche un concorso letterario
14 novembre 2006 | C. S.
La manifestazione, per numero e qualità degli interventi, sviluppa argomenti di notevole interesse, focalizzando la propria attenzione sulla qualità del prodotto e sulla necessità che la stessa venga correttamente espressa dai produttori e adeguatamente riconosciuta dai consumatori.
I convegni, che spaziano per caratteristica, dalla coltivazione dellâulivo allâutilizzo dellâolio nella medicina e nellâestetica, offrono interessanti opportunità di approfondimento per tutti, esperti e non.
âLa realizzazione di una Oleoteca Comunale sarebbe â dice il Sindaco di Mezzane di Sotto Avv. Antonio Domenico Sella - la giusta conclusione dellâimportante lavoro di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti iniziata da qualche anno. Naturalmente questa ipotesi progettuale ha bisogno di una condivisione ampia che coinvolga non solo altri soggetti pubblici quali Regione e Provincia, ma anche soggetti produttivi dello stesso territorio nonché sponsor che sappiano riconoscere le infinite opportunità che potrebbero scaturire dallâattuazione del progetto, attualmente ancora in fase embrionale.â
Il gusto del racconto
Tra le diverse iniziative della Festa, attuate dalla collaborazione tra lâistituzione, i produttori di olio e le diverse associazioni del territorio, spicca la presentazione del primo premio letterario âIl gusto del raccontoâ in cui saranno ulivi ed olio a diventare ispirazione letteraria per i concorrenti e che permetterà , attraverso la sua divulgazione, di far conoscere la Valle di Mezzane e i suoi elementi distintivi ad un numero sempre maggiore di persone.
Il Concorso, diviso in tre sezioni:
a. autori italiani con racconti per adulti, scritti in lingua italiana o veneta;
b. autori italiani con racconti per lâinfanzia, scritti in lingua italiana o veneta;
c. scuole elementari e medie che potranno lavorare con ogni mezzo espressivo: disegni, foto, filmati, canzoni, opere teatrali, racconti (in lingua italiana o veneta).
La scadenza per la presentazione dei lavori a fine febbraio e la premiazione nella primavera 2007 in modo da offrire una ulteriore opportunità sullâargomento olio.
La Giuria del premio composta dalla scrittrice Maria Pia Simonetti (Presidente), dalla critica letteraria e giornalista Paola Azzolini, dallâavvocato e scrittore Guariente Guarienti, dal giornalista Beppe Muraro, e da insegnanti ed esperti editoriali di Mezzane di Sotto quali: Paola Martinetto, Germano Burro e Margherita Forestan lavoreranno nei mesi di marzo e aprile 2007 per definire i vincitori di ogni sezione, ai quali verrà assegnato un premio in denaro di Euro 500.00.
Programma
Venerdì 17 nov. 06
ore 10.30 â Inaugurazione presso la Sala Consiliare del Comune
Tavola Rotonda/Convegno:
âI segnali della qualità . In cammino verso lâOleoteca Comunaleâ
ore 10.30/11.00 â breve saluto delle autorità locali, regionali e nazionali.
ore 12.00 â intervento del Prof. Giorgio Bargioni â Università degli Studi di Verona - âLa potatura e l'allevamento dell'olivo per una produzione precoce e per la qualità dell'olio".
intervento del Prof. Massimo Ferasin â Università degli Studi di Verona - "I caratteri intrinseci e percepibili dell'Olio Extra Vergine Veneto e della val di Mezzane"
coordina i lavori il giornalista Angelo Peretti
ore 13.30 â pausa pranzo a buffet nella Sala degli Affreschi
ore 14.30/15.00 â Relazione del Sindaco di Mezzane di Sotto Avv. Antonio Domenico Sella âIn cammino verso lâOleoteca Comunale â
ore 16.00 â termine dei lavori
nella pausa tra la fine dei lavori e lâapertura degli stand enogastronomici gli invitati e partecipanti al convegno saranno guidati alla visita di un frantoio e ad una cantina di Mezzane.
ore 19.00 â apertura degli stand enogastronomici
ore 21.00 â Spettacolo teatrale. La Compagnia âLa Barcacciaâ presenta âSior Todero brontolonâ di Carlo Goldoni â Regia di Roberto Puliero.
Sabato 18 nov. 06:
ore 18.30 â presso la Sala degli Affreschi - presentazione del Primo Premio letterario âIl gusto del raccontoâ
Per la Biblioteca Comunale di Mezzane âAndrea Portaâ introduce il Sindaco Avv. Antonio Domenico Sella
intervengono la scrittrice Maria Pia Simonetti â Presidente della Giuria e alcuni componenti della stessa
ore 19.00 â apertura degli stand enogastronomici
ore 21.00 â musica e balli con i âFarabruttoâ e gli âAcustic Duoâ â dal country al rock dâautore
Domenica 19 nov. 06:
mattina: visite guidate a frantoi e cantine della Valle
ore 12.00 â apertura degli stand enogastronomici
ore 16.00 â torneo di Yugioh e giochi da tavolo a cura dellâAssociazione Ludica e del tempo libero âNewtonâ
Ore 18.30 â presso la Sala degli Affreschi â âNon solo ciboâ ovvero lâutilizzo dellâolio nella medicina naturale ed erboristica e nei prodotti di bellezza â Relatore Dr. Paolo Cossater.
ore 19.00 â apertura degli stand enogastronomici
ore 21.00 â canzoni in bianco e nero, ovvero canzoni degli anni â30 â â40 â â50 con la partecipazione dei âLupi della steccaâ
Giovedì 23 nov. 06:
ore 20.30 â presso la Sala degli Affreschi la Confederazione Italiana Agricoltori presenta: âLe opportunità per le aziende agricole previste dal nuovo Piano di Sviluppo Ruraleâ
Relatori: p.a. Mario Cieno Responsabile CAA - CIA Verona
Dott. Alessandro Ghiro Presidente CIA Regionale
Venerdì 24 nov. 06:
ore 18.30 â presso la Sala degli Affreschi â âQualità : quale tutela per il consumatore?ââ con la partecipazione di un rappresentante del Ministero dellâAgricoltura sez. Repressione Frodi, nonché i rappresentanti delle associazioni di produttori, commercianti e consumatori.
Seguirà una breve degustazione guidata a cura dellâAIPO.
ore 19.00 â apertura degli stand enogastronomici
ore 21.00 â musica da ballo anni â70 â â80 con la partecipazione dei âSeptember Grooveâ
Sabato 25 nov. 06:
ore 18.30 â presso la Sala degli Affreschi â âLâolio del mediterraneoâ lâolio extravergine di oliva di Mezzane a confronto con oli di altri paesi europei produttori
Intervengono:
il Prof. Claudio Giulivo â Università degli Studi di Padova con âLâolivo nel paesaggio italianoâ
la Console greca Dott.a Giorgia Lambraki e la Prof.a Maria Di Stefano con
âL'olivo nella Grecia classica e a Cretaâ
il Console Generale della Federazione Russa a Milano Dott. Alexander Nurizade
ore 19.00 â apertura degli stand enogastronomici
ore 21.00 â musiche etniche e balli della Lessinia con i âFolkamazurkaâ
Domenica 26 nov. 06:
mattina: visite guidate a frantoi, cantine e della Valle
ore 12.00 â apertura degli stand enogastronomici
ore 16.00 â torneo di Yugioh e giochi da tavolo a cura dellâAssociazione Ludica e del tempo libero âNewtonâ.
ore 16.00 â esibizione della scuola di ballo danze sportive âMister Antonyâ
ore 19.00 â apertura degli stand enogastronomici
ore 21.00 â intrattenimento musicale a cura del gruppo âLiscio come lâolioâ
Per tutto il periodo della festa i produttori di olio di Mezzane di Sotto saranno presenti con i loro prodotti anche nei ristoranti dellâassociazione âLe Tavole del Soaveâ.
Fonte: Manola Pellegrinotti