Eventi

TORNA “FORMAGGI D’AUTORE” NELLE MARCHE

Alla decima edizione la manifestazione ideata dall’Associazione Gualdo Terzo Millennio insieme con Slow Food Marche dedicata alla produzione casearia italiana di qualità. Spettacoli e cantastorie accompagneranno gli assaggi

22 aprile 2006 | C. S.

La mostra mercato dei formaggi d'Italia e del mondo compie 10 anni e si svolgerà sabato 20 e domenica 21 maggio 2006 a Gualdo, in provincia di Macerata.

Il successo di pubblico riscontrato nelle precedenti edizioni ha reso Formaggi d’Autore un appuntamento immancabile per gourmet ed appassionati e per i semplici curiosi delle produzioni casearie dell’Italia e del mondo. Ogni anno, infatti, il centro di Gualdo, piccolo borgo medievale situato tra la valle del Fiastra e quella del Tenna, si trasforma in una grande vetrina per la degustazione e l’acquisto dei migliori formaggi italiani e non solo.

Protagonisti d'eccellenza dell’edizione 2006 che si svolgerà nei giorni di sabato 21 (ore 15-24) e domenica 22 maggio (9-21) saranno i Presidi di formaggi italiani – tra i quali il Pecorino dei Monti Sibillini, il Casizolu di Sardegna, il Vezzena del Trentino – e produzioni straniere con i formaggi irlandesi a latte crudo Durrus, Desmond e Dilliscus (prodotto con le alghe) e con l’Oscypek polacco con la presenza della comunità di produttori intervenuta al meeting di Terra Madre svoltosi nel 2004 a Torino.

Insomma, un viaggio per poter conoscere le migliori produzioni artigianali e le tradizioni uniche legate al mondo del formaggio, ma, allo stesso tempo, è l'occasione per visitare una delle zone delle Marche più interessanti dal punto di vista paesaggistico ed architettonico.

Non mancheranno numerose incontri di approfondimento di concreta e progettuale riflessione attorno alla valorizzazione delle produzioni casearie locali, prime fra tutte quella del pecorino dei Monti Sibillini e dei contesti ambientali in area protetta e non mancheranno nemmeno i minicorsi di degustazione con i Laboratori del gusto, l’enoteca con i migliori vini delle Marche, gli stand degli altri prodotti tipici del territorio.

Novità dell’edizione 2006 sarà l’isola dei Pastori, uno spazio a disposizione dei produttori del Pecorino dei Sibillini, nel quale verranno illustrate le tecniche di produzione accompagnate da dimostrazioni pratiche che mostreranno l’intero processo di produzione del pecorino, dalla mungitura alla caseificazione.

Ad animare per l’intero fine settimana i vicoli e le piazze di Gualdo saranno gli originali spettacoli teatrali e le divertenti esibizioni di saltimbanchi e cantastorie.

Info: Associazione Gualdo Terzo Millennio
info@formaggi.biz



Fonte: Davide Acerra