Articoli

Il collezionismo delle etichette di vino in Italia

10 aprile 2008 | C. S.

Nel corso del Vinitaly Fedagri ha rilevato un fenomeno di curioso e diffuso collezionismo, quello delle etichette del vino e, all'interno di questo mondo, rappresentato in Italia dall'associazione Aicev, è stato analizzato il fenomeno delle etichette di vino che ritraggono figure femminili.

In Italia esistono circa 200 collezionisti di etichette ma quello che sorprende che al mondo esistono tra le 500 e le 800 "etichette di donna", raffiguranti attrici famose (Marilyn Monroe), personaggi artistici (la Gioconda, la Primavera di Botticelli o le Sirene di Klimt), personaggi storici, (la contessa Castiglione o Fiamma Sanfelice), personaggi dei fumetti (Valentina di Guido Crepax).

"Si tratta di un fenomeno più diffuso all'estero che in Italia - spiega il presidente dell'Associazione italiana collezionisti di etichette, Andrea Borghi - l'etichetta è uno strumento di riconoscibilità per il vino e, mentre in Italia ci si rivolge ad un pubblico di consumatori più attento, per il quale la riconoscibilità punta sul nome del vino, all'estero, in America ma anche in altri Paesi come la Francia, i produttori fanno leva sulle immagini per rendere ricordabili le loro bottiglie".

"E' un fenomeno partito molti anni fa - conclude Borghi - non quantificabile economicamente nei suoi effetti ma può essere indicativo il fatto che non è mai scomparso, anzi è cresciuto".