Italia
Molta attenzione sull'internazionalizzazione dell'agroalimentare italiano
05 giugno 2013 | C. S.
“L’incontro con il presidente Ferrua è stato particolarmente utile per chiarire alcuni punti fondamentali che mi saranno utili per mettere a punto una strategia complessiva per tutto il settore agroalimentare italiano”.
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta l’incontro avuto ieri pomeriggio con il Presidente di Federalimentare, Filippo Ferrua Magliani, il Consigliere Luigi Scordamaglia e il Direttore generale Daniele Rossi.
Durante il colloquio, il Ministro ha affrontato con la delegazione il tema dell’internazionalizzazione dell’agroalimentare italiano, per cui è fondamentale trovare soluzioni mirate che sappiano valorizzare le risorse e le strutture esistenti, quello della promozione del Made in Italy all’estero e lo stato delle trattative per la riforma della Politica agricola comune.
Su quest’ultimo argomento, è stata sottolineata la necessità di tenere alta l’attenzione sulla questione della convergenza interna, per valorizzare le produzioni ad alto valore aggiunto, e del mantenimento della massima percentuale possibile di premi accoppiati per garantire la centralità della produzione agricola italiana.
“Abbiamo concordato sull’esigenza di evitare – ha dichiarato il Ministro - ogni aumento dell’Iva, delle accise e di altre misure fiscali che potrebbero deprimere ulteriormente i consumi”.