L'arca olearia
Record delle quotazioni dell'extra vergine a livello mondiale
Il calo a due cifre della produzione mondiale di olio d'oliva spinge in alto i prezzi. I 4,15 euro al chilo raggiunti ad aprile, per esempio, segnano un record per l’extravergine tunisino,
almeno degli ultimi dieci anni
26 aprile 2017 | C. S.
L'analisi Ismea di questa metà della campagna olearia 2016/17 indica un quadro di crisi per il settore, con produzioni ai minimi e prezzi ai massimi.
La produzione mondiale di olio di oliva della campagna 2016/2017 potrebbe attestarsi sotto la soglia dei 2,5 milioni di ettolitri con una flessione intorno al 20% rispetto alla precedente. Certo, la vera incognita è la Spagna dove la raccolta è iniziata in sordina e a tutto febbraio 2017 risultava in flessione del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A due cifre, secondo rilevazioni Ismea, la flessione stimata in Grecia dove a pesare è soprattutto l’isola di Creta, mentre negli altri areali si prevedono volumi in crescita rispetto allo scorso anno. Nel frattempo sembrano essersi ridimensionate le attese flessive in Tunisia (-7%). Stabile invece, secondo le ultime indicazioni fornite dal COI, la produzione turca e marocchina (rispettivamente 143 mila e 130 mila tonnellate). Tra i nuovi produttori, che essendo nell’Emisfero Sud hanno già contabilizzato la produzione 2016, si segnala l’incremento dei volumi di Argentina e Australia.
L’ultima stima Ismea per l'Italia quantifica a meno di 200 mila tonnellate la produzione di olio 2016/2017, il 60% in meno rispetto all’annata precedente. Tale dato, elaborato a partire dalle dichiarazioni dei frantoi a tutto febbraio 2017, delinea un quadro decisamente peggiore rispetto a quello previsto ad inizio campagna. A provocare un’ulteriore perdita di prodotto sono state le pessime condizioni meteo di dicembre e gennaio.
Sul fronte del mercato si stanno consolidando gli aumenti in atto già da mesi. In Italia nelle prime settimane di aprile il prezzo medio dell’extravergine ha sfiorato i 6 euro al chilo, in crescita di 23 centesimi su gennaio e di 1,40 euro al chilo su ottobre, mese in cui era già evidente che la campagna in corso sarebbe stata quantitativamente scarsa.
In aumento, ma in maniera meno accentuata rispetto all’Italia, anche i prezzi dell’extravergine spagnolo che ad aprile si stanno attestando a 3,90 euro al chilo, guadagnando quasi 70 centesimi rispetto ad ottobre. I 4,15 euro al chilo raggiunti ad aprile, invece, segnano un record per l’extravergine tunisino, almeno degli ultimi dieci anni.
Sul fronte del commercio con l’estero, elaborazioni Ismea su dati Istat evidenziano che nel 2016 è diminuito il deficit della bilancia commerciale del settore dell’olio di oliva per l'Italia: il disavanzo, infatti, si attesta a 175 milioni di euro, quasi la metà rispetto a quello del 2015.
Risultato questo di una fortunata combinazione di import in flessione ed export in crescita.
Le prime, infatti, ferme a 572 mila tonnellate sono risultate il 2% in meno sul 2015, mentre le consegne oltre i confini nazionali si sono attestate poco al di sotto delle 400 mila tonnellate, segnando una progressione del 10%. In valore questo si è tradotto in una spesa pari a 1,79 miliardi di euro (-4%) a fronte di 1,62 miliardi (+6%).
Il riferimento ai paesi di destinazione evidenzia la buona performance degli Stati Uniti (+13% a volume e +9% a valore) che si confermano il principale cliente dell’Italia con 117 mila tonnellate. Ottimo risultato anche in Canada dove sono state inviate 25 mila tonnellate di olio di oliva e sansa con un balzo in avanti di ben il 37% sull’anno precedente. Buone notizie anche da mercati lontani come la Cina che, pur rappresentando ancora una piccola quota dell’export italiano, ha aumentato le richieste di oltre il 40% su base annua. Segna il passo, invece, la Germania.
Sul fronte import si evidenzia una ripresa della domanda di prodotto spagnolo (+10%) che si è intensificata soprattutto nell’ultimo trimestre, quando era piuttosto evidente la scarsa produzione italiana dell’autunno 2016. Intanto, è crollato l’import dalla Tunisia (-45%), mentre dalla Grecia è arrivato il 4% in meno rispetto al 2015.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive
15 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30