Gastronomia
La carne coltivata piace all'Università Italiana della Cucina

Dai bioreattori in cui la carne viene prodotta da cellule staminali accresciute in un siero di proteine in vitro fino alle stampanti 3D che costruiscono la carne fibra dopo fibra a partire da proteine e grassi vegetali
23 novembre 2023 | C. S.
Sfatare falsi miti e pregiudizi sull'innovazione in cucina, con una degustazione di carne coltivata e stampata preparata dallo chef: dopo le ricette a base di insetti proseguono gli incontri dedicati al novel food condotti da Guido Mori, direttore dell'Università della Cucina Italiana, nella sede dell'Associazione Stampa Estera, a Roma.
Nel corso della serata, una vera e propria “Lezione dimostrativa carne coltivata e carne stampata”, Mori ha accompagnato i partecipanti alla scoperta degli ultimi sviluppi in campo tecnologico-alimentare, facendo chiarezza sulle definizioni di “carne coltivata” e di “carne stampata”. La prima, prodotta da cellule staminali accresciute in un siero di proteine in vitro (da vegetali, animali o insetti), replica il Dna della cellula di partenza fino a ottenere la “bistecca”. La seconda viene “modellata” utilizzando stampanti 3D alimentari, costruendo una gustosa “tagliata” fibra dopo fibra a partire da proteine e grassi vegetali, soprattutto legumi.
“La definizione di 'carne sintetica' è fuorviante, in quanto non c'è nessun processo di sintesi molecolare, ma solo un cambiamento strutturale della materia di partenza - spiega Mori -. Oggi la tecnologia ci offre possibilità inedite di elaborare le materie prime, creando forme e sapori finora sconosciuti, ma dai valori nutrizionali equilibrati e piacevoli al palato. Questo avviene da sempre nella storia dell'Uomo, si pensi alla trasformazione del latte in formaggio, avvenuta 2.500 anni fa. L'Università della Cucina Italiana promuove una ricerca accademica libera e scevra da condizionamenti, per cogliere le opportunità di sviluppo offerte dall'innovazione anche nel campo dell'alimentazione e compatibili con il patrimonio culinario tradizionale”.
Ai partecipanti è stato servito un piatto di carne stampata saltata in olio aromatico su fondo vegetale, ma l'occasione è stata utile per scoprire anche altre ricette basate su questi nuovi alimenti.
“Benché si possa cucinare in maniera simile, la carne coltivata e stampata non sarà in competizione con quella da allevamento – prevede Mori -. Gli studi in materia dovranno proseguire, ma la diffusione di queste pietanze potrà aprire nuovi scenari dell'alimentazione, che sarà sempre più basata sul cibo personalizzato. Dietologi e produttori saranno sempre più vicini, per elaborare piatti con valori nutrizionali 'su misura' e soddisfare le specifiche esigenze dietetiche del consumatore. Le tecnologie cruelty free e a basso impatto ambientale possono aiutare a trovare nuovi prodotti e processi di filiera utili a garantire un'alimentazione sicura e sana per tutti. La corsa a occupare il mercato è già iniziata e restare indietro, per un paese leader mondiale nel settore food come l'Italia, sarebbe l'ennesima occasione persa”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza
11 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane
11 giugno 2025 | 16:00