Mondo Enoico
Inerbimento del vigneto, nel Mediterraneo c'è troppa ingiustificata paura
L'inerbimento contrasta gli effetti dei cmbiamenti climatici e migliora la composizione dell'uva. Nonostante questi potenziali benefici, l'adozione di colture di copertura nei vigneti mediterranei non irrigati è stata limitata dalla preoccupazione di un'eccessiva concorrenza idrica tra colture di copertura e viti
19 ottobre 2018 | R. T.
La coltura di copertura viticola è una pratica culturale ampiamente utilizzata in molte delle regioni viticole del mondo, essendo una delle pratiche più raccomandate per affrontare i cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità ambientale del vigneto.
I benefici derivanti dall'uso delle colture di copertura sono molteplici e vanno dalla protezione dell'ambiente (ad esempio, controllo dell'erosione del suolo, miglioramento della struttura del suolo e della biodiversità, sequestro del carbonio) alla gestione del vigneto, compreso il controllo del vigore e il miglioramento della composizione dell'uva.
Nonostante questi potenziali benefici, l'adozione di colture di copertura nei vigneti mediterranei non irrigati è stata limitata dalla preoccupazione di un'eccessiva concorrenza idrica tra colture di copertura e viti.
Tuttavia, il livello di questa concorrenza dovrebbe essere meglio compreso in quanto nei terroir caldi e secchi, come nel caso delle regioni viticole mediterranee, la concorrenza idrica da parte delle colture di copertura è efficace soprattutto in primavera.
Durante l'estate, la quasi assenza o la pioggia induce la secchezza della vegetazione spontanea, i cui residui sono diventati pacciame morto che può anche ridurre l'evaporazione del suolo.
Inoltre, alcune ricerche hanno anche dimostrato che, dopo alcuni anni di competizione con il manto erboso, le viti sono state in grado di sviluppare radici più profonde, aumentando così la capacità di estrazione dell'acqua dagli strati più profondi del suolo.
In generale si può affermare che la pratica dell'inerbimento in viticoltura è positiva, magari dovendo prestare attenzione nei territori più siccitosi e in vigneti non irrigui, attraverso la scelta di essenze meno competitive sul fronte dell'acqua, con una gestione del suolo più modulare, che preveda per esempio l'inerbimento solo sull'interfila e aumentando, se è il caso, la frequenza delle lavorazioni sulla fila.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00