L'arca olearia

Stabilire l’origine delle olive e i trattamenti eseguiti con una semplice analisi

Stabilire l’origine delle olive e i trattamenti eseguiti con una semplice analisi

E’ possibile stabilire la provenienza geografica e le strategie di gestione dei parassiti su olive e foglie di olivo grazie all'impronta geochimica di elementi di terre rare e oligoelementi

30 gennaio 2024 | R. T.

Negli ultimi tempi la richiesta di qualità e sicurezza alimentare è diventata più pressante, con la conseguente esigenza di un'identificazione geografica univoca dei prodotti agroalimentari. Inoltre, l’esigenza di pratiche ecocompatibili e salutari per l’uomo è una questione chiave per l’agricoltura del futuro. In questo contesto, l'Università di Ferrara si è proposta di indagare il suolo, le foglie e gli olivi di due aree della Regione Emilia-Romagna (Italia), Montiano (MN) e San Lazzaro (SL), dove sono stati effettuati tre diversi trattamenti fogliari per ciascun sito per proteggere le piante dallo stress ambientale e dai parassiti.

Sono state eseguite analisi geochimiche di elementi di terre rare (REE) e oligoelementi per 1) determinare univocamente la località di provenienza e 2) valutare se i diversi trattamenti fogliari possono influenzare l'impronta geochimica di foglie e olivi.

L'effetto di diversi trattamenti fogliari (nessun trattamento, dimetoato e alternanza di zeolitite naturale e dimetoato in MN; Spinosad+Spyntor fly, zeolitite naturale e zeolitite arricchita con NH4+ in SL).

Stabilire l’origine delle olive e i trattamenti eseguiti con una semplice analisi

L'analisi delle componenti principali (PCA) e l'analisi discriminante parziale dei minimi quadrati (PLS-DA, inclusa l'importanza della variabile nell'analisi della proiezione) sono state utilizzate per discriminare tra località e trattamenti diversi.

La PCA di foglie e olivi ha evidenziato che diversi trattamenti fogliari possono essere identificati in base a diversi contenuti geochimici (varianza totale: 95,64% e 91,08% in MN; 71,31% e 85,33% in SL di foglie e olivi, rispettivamente).

Risultati leggermente inferiori, ma comunque abbastanza accettabili, sono dati dalla PCA applicata alla discriminazione areale (87,46% e 80,43% della varianza totale).

L'analisi PLS-DA ha dato il contributo maggiore alla discriminazione dei diversi trattamenti e all'identificazione geografica.

Analisi VIP fornite per identificare quali elementi potrebbero essere considerati potenziali discriminatori nel modello al fine di correlare foglie e olive della stessa area: i) Sm e Dy nel sito MN e ii) Rb, Zr, La e Th nel campo SL; per discriminare le diverse aree Rb e Sr erano i migliori identificatori.

Sulla base delle analisi REE e degli oligoelementi, si può evidenziare che è possibile discriminare l’origine geografica e è possibile riconoscere diversi trattamenti fogliari applicati per la protezione delle colture, il che significa, invertendo il ragionamento, che ogni agricoltore può sviluppare un metodo per individuare il proprio prodotto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00