L'arca olearia

Stabilire l’origine delle olive e i trattamenti eseguiti con una semplice analisi

Stabilire l’origine delle olive e i trattamenti eseguiti con una semplice analisi

E’ possibile stabilire la provenienza geografica e le strategie di gestione dei parassiti su olive e foglie di olivo grazie all'impronta geochimica di elementi di terre rare e oligoelementi

30 gennaio 2024 | R. T.

Negli ultimi tempi la richiesta di qualità e sicurezza alimentare è diventata più pressante, con la conseguente esigenza di un'identificazione geografica univoca dei prodotti agroalimentari. Inoltre, l’esigenza di pratiche ecocompatibili e salutari per l’uomo è una questione chiave per l’agricoltura del futuro. In questo contesto, l'Università di Ferrara si è proposta di indagare il suolo, le foglie e gli olivi di due aree della Regione Emilia-Romagna (Italia), Montiano (MN) e San Lazzaro (SL), dove sono stati effettuati tre diversi trattamenti fogliari per ciascun sito per proteggere le piante dallo stress ambientale e dai parassiti.

Sono state eseguite analisi geochimiche di elementi di terre rare (REE) e oligoelementi per 1) determinare univocamente la località di provenienza e 2) valutare se i diversi trattamenti fogliari possono influenzare l'impronta geochimica di foglie e olivi.

L'effetto di diversi trattamenti fogliari (nessun trattamento, dimetoato e alternanza di zeolitite naturale e dimetoato in MN; Spinosad+Spyntor fly, zeolitite naturale e zeolitite arricchita con NH4+ in SL).

Stabilire l’origine delle olive e i trattamenti eseguiti con una semplice analisi

L'analisi delle componenti principali (PCA) e l'analisi discriminante parziale dei minimi quadrati (PLS-DA, inclusa l'importanza della variabile nell'analisi della proiezione) sono state utilizzate per discriminare tra località e trattamenti diversi.

La PCA di foglie e olivi ha evidenziato che diversi trattamenti fogliari possono essere identificati in base a diversi contenuti geochimici (varianza totale: 95,64% e 91,08% in MN; 71,31% e 85,33% in SL di foglie e olivi, rispettivamente).

Risultati leggermente inferiori, ma comunque abbastanza accettabili, sono dati dalla PCA applicata alla discriminazione areale (87,46% e 80,43% della varianza totale).

L'analisi PLS-DA ha dato il contributo maggiore alla discriminazione dei diversi trattamenti e all'identificazione geografica.

Analisi VIP fornite per identificare quali elementi potrebbero essere considerati potenziali discriminatori nel modello al fine di correlare foglie e olive della stessa area: i) Sm e Dy nel sito MN e ii) Rb, Zr, La e Th nel campo SL; per discriminare le diverse aree Rb e Sr erano i migliori identificatori.

Sulla base delle analisi REE e degli oligoelementi, si può evidenziare che è possibile discriminare l’origine geografica e è possibile riconoscere diversi trattamenti fogliari applicati per la protezione delle colture, il che significa, invertendo il ragionamento, che ogni agricoltore può sviluppare un metodo per individuare il proprio prodotto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00