L'arca olearia

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L'uso di pesticidi per il controllo di Prays oleae non è efficiente poiché la maggior parte di questi prodotti è dannosa anche per i nemici naturali della tignola dell’olivo

30 marzo 2023 | R. T.

L'olivo è una delle colture più importanti del bacino del Mediterraneo. Uno dei principali parassiti di questa coltura è il microlepidottero Prays oleae, comunemente tignola dell'olivo. P. oleae ha tre generazioni all'anno che attaccano diversi organi della pianta: nella prima generazione, le larve si nutrono del fogliame (generazione fillofaga) e sopravvivono all'inverno all'interno della foglia. In primavera le larve emergono e si nutrono dei bottoni floreali (generazione florofaga). Infine, la tarma adulta depone le uova sui frutti e le larve che si schiudono si nutrono dei tessuti all'interno del nocciolo (generazione carpofaga). I danni causati da P. oleae agli oliveti variano ogni anno, a seconda delle condizioni climatiche. La seconda e la terza generazione sono le più dannose, poiché le infestazioni in questi periodi riducono la fruttificazione e causano anche la caduta prematura delle olive.

Le perdite economiche dovute ai danni da P. oleae sono funzione dell'infestazione finale e della produzione nell'anno.

L'uso di pesticidi per il controllo di P. oleae non è efficiente come dovrebbe, poiché la maggior parte di questi prodotti chimici è dannosa anche per i nemici naturali del parassita.

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L'etilene è un regolatore naturale della crescita delle piante che è stato correlato alla difesa in diverse specie.

Studi condotti per nove anni nel sud della Spagna sulla tignola dell'olivo, Prays oleae Bern., hanno testato la possibilità di alterare il comportamento di ovodeposizione sui frutti di olivo appena formati mediante una singola applicazione di etilene.

Una singola irrorazione di etilene sugli olivi all'inizio della fruttificazione ha diminuito significativamente le popolazioni di uova di tignola dell'olivo e la conseguente caduta dei frutti. Allo stesso tempo, non è stato riscontrato alcun effetto negativo sull'attività dei predatori naturali oofagi della tignola dell'olivo.

La riduzione media dell'infestazione finale dovuta all'etilene è stata del 35% rispetto agli alberi di controllo, e nessuno ha influenzato negativamente l'azione dei predatori naturali di P. oleae. Inoltre, l'uso di diffusori posizionati sugli alberi alla fine del periodo di fioritura aiuta gli agricoltori a superare i problemi di determinazione del momento ottimale per i trattamenti con etilene.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00