L'arca olearia 30/03/2023

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L'uso di pesticidi per il controllo di Prays oleae non è efficiente poiché la maggior parte di questi prodotti è dannosa anche per i nemici naturali della tignola dell’olivo


L'olivo è una delle colture più importanti del bacino del Mediterraneo. Uno dei principali parassiti di questa coltura è il microlepidottero Prays oleae, comunemente tignola dell'olivo. P. oleae ha tre generazioni all'anno che attaccano diversi organi della pianta: nella prima generazione, le larve si nutrono del fogliame (generazione fillofaga) e sopravvivono all'inverno all'interno della foglia. In primavera le larve emergono e si nutrono dei bottoni floreali (generazione florofaga). Infine, la tarma adulta depone le uova sui frutti e le larve che si schiudono si nutrono dei tessuti all'interno del nocciolo (generazione carpofaga). I danni causati da P. oleae agli oliveti variano ogni anno, a seconda delle condizioni climatiche. La seconda e la terza generazione sono le più dannose, poiché le infestazioni in questi periodi riducono la fruttificazione e causano anche la caduta prematura delle olive.

Le perdite economiche dovute ai danni da P. oleae sono funzione dell'infestazione finale e della produzione nell'anno.

L'uso di pesticidi per il controllo di P. oleae non è efficiente come dovrebbe, poiché la maggior parte di questi prodotti chimici è dannosa anche per i nemici naturali del parassita.

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L'etilene è un regolatore naturale della crescita delle piante che è stato correlato alla difesa in diverse specie.

Studi condotti per nove anni nel sud della Spagna sulla tignola dell'olivo, Prays oleae Bern., hanno testato la possibilità di alterare il comportamento di ovodeposizione sui frutti di olivo appena formati mediante una singola applicazione di etilene.

Una singola irrorazione di etilene sugli olivi all'inizio della fruttificazione ha diminuito significativamente le popolazioni di uova di tignola dell'olivo e la conseguente caduta dei frutti. Allo stesso tempo, non è stato riscontrato alcun effetto negativo sull'attività dei predatori naturali oofagi della tignola dell'olivo.

La riduzione media dell'infestazione finale dovuta all'etilene è stata del 35% rispetto agli alberi di controllo, e nessuno ha influenzato negativamente l'azione dei predatori naturali di P. oleae. Inoltre, l'uso di diffusori posizionati sugli alberi alla fine del periodo di fioritura aiuta gli agricoltori a superare i problemi di determinazione del momento ottimale per i trattamenti con etilene.

di R. T.