L'arca olearia
Lo sviluppo dell’oliva entra nella fase critica: luce e temperatura influenzano quantità e qualità dell’olio
Un'illuminazione adeguata e uniforme della chioma dell'olivo può essere un fattore chiave per diverse componenti della resa. L’accumulo di tocoferoli è negativamente influenzato dalla temperatura che ha un impatto anche sulla concentrazione di olio
16 settembre 2022 | R. T.
Siamo ormai nella fase più delicata dello sviluppo dell’oliva, almeno per l’olivicoltore.
E’ il periodo in cui si accumula l’olio ma anche i composti minori, si formano gli equilibri tra gli acidi grassi e più in generale si forma la qualità che poi si andrà ad estrarre in frantoio.
E’ quindi importante essere ben consapevoli di quanto alcuni fattori ambientali e meteorologici, in parte controllabili e in parte non controllabili, possano influenzare lo sviluppo del frutto.
L’influenza della luce sullo sviluppo dell’oliva
L'influenza di diverse condizioni di irraggiamento è stata valutata in condizioni di radiazione solare naturale, confrontando frutti ben esposti (in) e ombreggiati (out) in chiome di olivi (Olea europaea L).
Per un periodo di due anni, da 50 giorni dopo la piena fioritura fino al momento della raccolta, sono stati raccolti periodicamente campioni di olive "in" e "out" di due genotipi ("Frantoio Millennio" e "Coratina 5/19").
Sono state eseguite analisi morfologiche, istochimiche e biochimiche per studiare i cambiamenti nei tratti morfometrici del frutto, nell'accumulo di corpi oleosi e nell'attività dell'enzima β-glucosidasi.
Alcuni parametri sono stati modificati dall'ombreggiamento all'interno della chioma, in cui la percentuale di radiazione fotosinteticamente attiva intercettata dalla coltura era del 47%.
I frutti ombreggiati si sono sviluppati a un ritmo lento e sono stati caratterizzati da un tempo di imbrunimento tardivo, dimensioni ridotte e una forma tendenzialmente oblunga.
La procedura istochimica rapida proposta per stimare l'accumulo di corpi oleosi durante la maturazione dei frutti ha mostrato che una ridotta irradiazione ha causato una diminuzione della densità dei corpi oleosi.
Questi risultati indicano che un'illuminazione adeguata e uniforme della chioma dell'olivo, grazie a una scelta attenta delle pratiche di gestione del frutteto, può essere un fattore chiave per diverse componenti della resa.
L’influenza della temperatura sullo sviluppo dell’oliva
L'effetto di una temperatura elevata sulla crescita vegetativa e sulla concentrazione di olio nei frutti di due cultivar di olivo (Olea europaea) è stata studiata manipolando direttamente la temperatura. L'esperimento è stato condotto in una stazione sperimentale nella provincia di La Rioja, nel nord-ovest dell'Argentina. Sono stati applicati due livelli di temperatura (un trattamento di controllo e uno riscaldato di 3°C sopra il controllo) dall'allegagione fino alla raccolta finale, utilizzando camere aperte (OTC) con sistemi di riscaldamento controllati elettronicamente su varietà Coratina e Arbequina.
L'area fogliare dell'intero albero è risultata significativamente maggiore nella camere aperte (OTC) con sistemi di riscaldamento controllati elettronicamente rispetto alla OTC di controllo per entrambe le cultivar. L'allungamento dei germogli ha mostrato una tendenza simile, ma la differenza apparente non era statisticamente significativa.
Al contrario, la temperatura elevata ha avuto un effetto negativo sul peso secco dei frutti e sulla concentrazione di olio in entrambe le cultivar. La temperatura elevata ha ridotto il peso secco dei frutti di 0,34 e 0,22 g in Coratina e Arbequina, rispettivamente. Inoltre, la concentrazione di olio (%) dei frutti è risultata inferiore del 4,6 e del 6,2% su base di peso secco nei frutti esposti a temperature elevate.
I risultati indicano che le temperature elevate favoriscono la crescita vegetativa e influenzano negativamente la concentrazione di olio negli olivi nelle nostre condizioni climatiche.
Biogenesi degli acidi grassi, tocoferoli e fenoli in ragione della temperatura
La biogenesi degli acidi grassi, dei tocoferoli e dei composti fenolici di due importanti cultivar di olivo spagnole è stata analizzata in funzione del regime termico durante lo sviluppo del frutto.
Le regressioni tra il tempo termico accumulato (TT) e i livelli di acido oleico e linoleico hanno mostrato risposte diverse alla temperatura per ciascuna cultivar di olivo. Dopo aver raggiunto contenuti massimi assoluti di acido oleico simili a TT simili, i livelli di questo acido grasso sono diminuiti notevolmente nella cv. Arbequina e la sua concentrazione finale è risultata inferiore del 10% rispetto a quella rilevata nella cv. Manzanilla. In entrambe le cultivar, le concentrazioni di tutte le isoforme di tocoferolo erano associate negativamente alla TT accumulata durante l'intero periodo di accumulo dell'olio. La dinamica della biogenesi dei composti fenolici non ha mostrato chiare tendenze con la TT. Tuttavia, a prescindere dallo stadio di sviluppo del frutto, i secoiridoidi sono stati i principali componenti fenolici. I risultati suggeriscono una maggiore sensibilità del metabolismo degli acidi grassi alla temperatura nella cv. Arbequina.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00