Associazioni di idee

Limitare gli aumenti del prezzo dell'olio extra vergine d'oliva per aiutare i consumatori

Limitare gli aumenti del prezzo dell'olio extra vergine d'oliva per aiutare i consumatori

La Basilicata sta diventando la nuove frontiera da cui attingere olio e olive verso le regioni del centro e nord Italia. Per Oprol bisogna salvaguardare prima di tutto le famiglie lucane, su quantità e prezzo

17 ottobre 2023 | C. S.

La sfida di una campagna olearia sostenibile sia per il mondo della produzione olivicola sia per i consumatori viene dalla Basilicata.

"Intito i cittadini as comprare direttamente dai produttori, per avere garanzia di un prodotto di qualità, visto che nella GDO si stanno già organizzando per la vendita di un prodotto che denominano “condimento” e che di olio extravergine ha solo il 30%. Da parte nostra cercheremo di limitare gli aumenti il più possibile" afferma Paolo Colonna, presidente di Oprol che associa 2.800 olivicoltori e 18 frantoi della Basilicata.

La ricetta del sistema produttivo lucano è quindi di cercare di tenere di conto delle esigenze tanto del primo anello della catena, olivicoltori e frantoiani, sia dell'ultimo, ovvero i produttori.

Ma quale è il prezzo giusto per l'olio extra vergine di oliva nel 2023?

"Dobbiamo tener conto che il mercato lucano è estremamente differente da quello, ad esempio, della vicina Puglia. Qui il prodotto finisce quali esclusivamente alla Grande Distribuzione. Da noi invece, considerato che le quantità prodotte sono molto minori, il mercato è sempre stato prevalentemente diretto, con prezzi già intorno ai 9 euro. Considerato il potere di acquisto delle famiglie lucane, che in questo ultimo periodo non è certamente aumentato, anzi, è chiaro che ritoccare il prezzo verso l’alto diventa veramente molto difficile" ha detto Colonna.

Il problema semmai è come far quadrare i conti, con costi in aumento, visto che chi ha produzioni soddisfacenti sono solo gli olivicoltori che hanno potuto irrigare, con i costi relativi, sia per il rischio di rese basse, a causa della siccità di settembre e ottobre.

Una situazione complessa che richiede equilibrio e che richiede all'olivicoltura lucana e italiana sacrificio e responsabilità.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità

20 giugno 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30