Associazioni di idee

Conto alla rovescia per il rimborso Irpef

Dipendenti e pensionati pronti per l’invio del modello 730/2023

30 maggio 2023 | C. S.

Prosegue la campagna fiscale 2023 per la dichiarazione dei redditi percepiti nel corso del 2022. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 30 settembre, che cadendo di sabato, slitterà automaticamente al 2 ottobre. È infatti possibile rivolgersi al Caf Coldiretti della Calabria, dove un gruppo di validi operatori professionisti, elaborano la dichiarazione dei redditi 2023 e permettono di usufruire, con la presentazione dei documenti delle detrazioni e deduzioni previste. Ogni anno - comunica il Caf Coldiretti - lavoratori e pensionati devono per obbligo di legge presentare la propria dichiarazione dei redditi, comunicando le informazioni su tutti i redditi percepiti l’anno precedente. Nel 2023 è quindi necessario, entro la fine di settembre, presentare il Modello 730 all’Agenzia delle Entrate, avvalendosi in modo semplice e professionale dell’ intermediario abilitato Caf Coldiretti, presente tutto l’anno con diversi uffici nel territorio calabrese. Il rimborso Irpef avviene attraverso il conguaglio annuale: nel caso in cui le trattenute fiscali siano superiori delle imposte definitive, calcolate tenendo conto di detrazioni e altre agevolazioni, la parte eccedente costituisce il rimborso Irpef. Dal mese di luglio, chi avrà diritto al credito Irpef potrà iniziare ad ottenere nella busta paga il rimborso fiscale. Grazie al 730, il contribuente ottiene il rimborso dell’imposta direttamente in busta paga o nella rata di pensione, rispettivamente a luglio e tra agosto e settembre. Nel caso di somme da versare, queste vengono trattenute nella retribuzione in busta paga, sempre negli stessi mesi indicati sopra. Il contribuente che risulti sprovvisto di sostituto di imposta (ente pensionistico o datore di lavoro), invece, potrà provvedere tramite modello F24 a versare le imposte talora dovute o riceverà direttamente dall’Agenzia delle Entrate le eventuali somme a credito.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità

20 giugno 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30