Mondo Enoico

Energia pulita e compost dagli scarti del Prosecco

Occorre una vitivinicoltura sempre più ecosostenibile. L’obiettivo principale è quello di eliminare la consuetudine della bruciatura all’aperto dei residui della potatura, pratica vietata, favorendo un riciclaggio che parta dal vigneto

04 dicembre 2013 | C. S.

Riutilizzare in modo intelligente i residui della potatura e le vinacce trasformandoli da materiali di scarto a elementi utili per la gestione aziendale. E’ a questo doppio obiettivo che mira il progetto PRO.S.E.C.CO. acronimo che sta per PROduzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost. Si tratta di uno dei più interessanti progetti sperimentali promossi nell’area di Conegliano Valdobbiadene. Finanziata nell’ambito della misura 124 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto, la ricerca ha visto coinvolti il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova, il Consorzio Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e la Cantina Produttori di Valdobbiadene Società Cooperativa. L’obiettivo principale è quello di eliminare la consuetudine della bruciatura all’aperto dei residui della potatura, pratica vietata, favorendo un riciclaggio che parta dal vigneto. I principali esiti riguardano: a) la creazione di modelli di gestione delle biomasse residuali dai processi di gestione del vigneto e di vinificazione attraverso la combustione e il compostaggio, b) la verifica dell’impatto in atmosfera della combustione dei sarmenti e sul terreno dei sarmenti sminuzzati e biosanificati, lasciati nell’interfila dei vigneti; c) la valutazione della Carbon Footprint, ossia dell’ammontare delle emissioni di CO2 conseguenti i modelli di gestione proposti. I risultati hanno confermato che è possibile utilizzare i sarmenti di vite come combustibile per la produzione di energia termica, a condizione che l’impiego avvenga in caldaie di media-alta potenza, che consentono l’economica applicazione di filtri per l’eliminazione delle emissioni di polveri sospese. Un risultato che potrebbe rappresentare in futuro un’opportunità  per la distribuzione di energia termica ed elettrica a strutture come ospedali e scuole.

PRO.S.E.C.CO. ha permesso però anche di valutare una seconda vita per le vinacce. Il compostaggio di queste, in combinazione con i sarmenti, si rivela una tecnica valida ed efficiente per ottenere dell’humus da riutilizzare nei vigneti ed arricchire la dotazione di sostanza organica del suolo. Il processo di compostaggio è una valida soluzione per bio-sanificare i sarmenti dai residui dei fitofarmaci distribuiti nel vigneto e dai patogeni presenti nel legno, soprattutto se il compost viene inoculato con organismi antagonisti. Il materiale ottenuto si è rivelato un ammendante compostato di elevata qualità che soddisfa i criteri richiesti dal Consorzio Italiano Compostatori per l'attribuzione del Marchio di Qualità nonché tutti i parametri della normativa di riferimento. Ha inoltre mostrato un indice di germinazione molto elevato pari al 112% evidenziando non soltanto l’assenza di fitotossicità, ma anche un effetto stimolante sull’attività vegetale. Il compost distribuito in vigneto ha stimolato un maggiore contenuto di clorofilla sia all’allegagione sia all’invaiatura e lo stesso trend si è evidenziato per l’allungamento dei germogli. Inoltre la fertilità del suolo trattato con il compost, valutata mediante la misura di alcune attività enzimatiche (cellulosolisi e proteolisi), ha manifestato un notevole incremento.
L’ultima tecnica oggetto di studio è la triturazione dei sarmenti sul filare e la loro bio-sanificazione
mediante trattamenti con funghi antagonisti. Benché la validazione della tecnica richieda più anni, si possono già apprezzare alcuni risultati quali maggior accrescimento vegetativo e della quantità/qualità produttiva della vite e aumento della diversità fungina nel terreno.
I risultati del progetto, prontamente applicabili, saranno utilizzati per redigere delle buone pratiche di gestione da adottare nel territorio del Conegliano Valdobbiadene, che permetteranno di conciliare sempre di più la viticoltura con la qualità dell’ambiente.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00