Gastronomia

Calici di Stelle, presentazione in Toscana con i 50 anni della Vernaccia di San Gimignano

07 luglio 2016 | C. S.

Torna il 10 agosto la più celebre festa estiva del vino. Attesi migliaia di enoturisti nelle piazze e nelle cantine della Toscana. Degustazioni, musica, spettacoli, osservazione delle stelle con gli astrofili e altro ancora. L’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino e Associazione Città del Vino. Molte Cantine e Città del Vino della Toscana saranno protagoniste dell’evento che sarà ufficialmente presentato il prossimo 15 luglio nella Sala del Consiglio del Comune di San Gimignano (Siena) in occasione della celebrazione dei 50 anni della Denominazione Vernaccia di San Gimignano: una degustazione dal titolo "Vernaccia di San Gimignano, la storia e il presente", presentata da Giuliano Pinto, dal giornalista enogastronomico Andrea Gori e da Marco Lisi, ex sindaco di San Gimignano e autore di un libro sulla storia della Vernaccia dalle origini medioevali ad oggi.

L’Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino promuovono anche per il 2016 “Calici di Stelle”, l’evento estivo più atteso da migliaia di enoturisti e amanti del vino di qualità. L’evento coinvolge anche l’Unione Astrofili Italiani (UAI) che abbinerà gli eventi di Calici di Stelle al proprio calendario di appuntamenti con “Le notti delle stelle” (www.uai.it). Calici di Stelle è una manifestazione che si svolge tradizionalmente in contemporanea in tutta Italia il 10 agosto, durante la notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti. Considerata però l’alta partecipazione che fin dall’inizio ha caratterizzato la partecipazione di tanti Comuni, le Città del Vino e le cantine estendono il calendario anche ai giorni successivi o precedenti; compresi comunque tra il 6 e il 14 agosto.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

Appuntamento a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Slow Food prende posizione sulle linee guida emanate dal Ministero della Salute 

19 luglio 2025 | 16:00

Gastronomia

Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima

18 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00