Formazione

L’AIS LOMBARDIA INCORONA IL VINO CON GRAZIA E COMPETENZA

Un ricco e variegato calendario di iniziative, con programmi e progetti accattivanti e degni di nota. Da settembre fino a febbraio 2005 non mancano le occasioni per rilanciare in modo serio la bevanda di Bacco. A Luigi Perazzo il titolo di “miglior sommelier” lombardo dell’anno

11 settembre 2004 | C. S.

Quando si fa cultura i meriti vanno riconosciuti e sostenuti. Anche perché fare cultura è mestiere difficilissimo. Non sempre si è in grado di realizzarla a dovere, di pianificare al meglio quanto è necessario, eliminando magari l’inutile orpello, l’inezia. “Teatro Naturale” sostiene quanti si muovono a favore di una cultura del vino ed è per questo che volentieri segnala, a mo’ di esempio per altre strutture analoghe, la qualità dell’offerta culturale. Contano i progetti, non le improvvisazioni. I risultati verranno di conseguenza, se vi è uno studio meticoloso delle iniziative da programmare. Ecco dunque l’Associazione italiana sommelier di Lombardia con il suo ricco calendario di eventi. Sono tante le iniziative, alquanto lodevoli, considerando la bontà delle idee. Ma prima di presentarle ai lettori, vogliamo segnalare ai lettori una appena conclusa. Per il quarto anno consecutivo una terra vitata dal grande futuro, l’Oltrepò Pavese, ha ospitato lo svolgimento del tradizionale Concorso Miglior Sommelier della Lombardia, organizzato dall’Ais regionale sotto la guida del giovane presidente Luca Bandirali. Teatro della kermesse è stata la storica sede della Cantina La Versa, una realtà produttiva che ad oggi, con i suoi 1.300 ettari vitati e oltre milleduecento soci conferitori (tra viticoltori ed aziende agricole) è la più importante della Valle Versa. Nel 2005 peraltro festeggerà il primo centenario dalla fondazione.Vincitore del concorso è stato Luigi Perazzo, trentatre anni, sommelier professionista dal 2000, impegnato presso lo storico locale milanese "El Brellin", sui Navigli. Al secondo posto il trentottenne Paolo Basso, della provincia di Varese, sommelier presso il Ristorante "La Melissa" di Golasecca; al terzo posto Fabio Masi, ventidue anni, commis sommelier dal 2002 del Restaurant "Le George V" del Four Seasons Hotel di Parigi.
Ma ecco l’elenco degli appuntamenti dell’Ais Lombardia.

I premiati al concorso con i dirigenti Ais


FORMAZIONE E DIDATTICA

Omologazione vini ai corsi. Il progetto – che partirà in alcune delegazioni “pilota” – prevede una generale uniformità sulla presenza dei vini ai corsi di formazione nei tre livelli di corso. Scelta, questa, che consentirà di garantire uno standard qualitativo comune, basato su di una stretta collaborazione con le più importanti aziende produttrici. In tal modo, tra l’altro, tutti coloro che frequenteranno i corsi Ais in Lombardia degusteranno i medesimi prodotti – pur con delle differenziazioni in base al livello di corso frequentato – scelti di volta in volta nell’ampio panorama produttivo nazionale ed internazionale sulla base di criteri strettamente didattici.

Corsi di aggiornamento. Sono in fase di programmazione, sotto la guida del Responsabile didattico regionale Fiorenzo Detti, due corsi di aggiornamento: “La comunicazione del vino in lingua inglese” e “Master di comunicazione ai corsi di formazione” (per i Relatori).




INIZIATIVE ED EVENTI

Miglior Sommelier della Lombardia 2004. Per il quarto anno consecutivo, come già riferito, sono state le terre dell’Oltrepò Pavese la cornice per il tradizionale Concorso “Miglior Sommelier della Lombardia”. Il concorso che si è svolto il 6 settembre porterà il vincitore all’accesso di diritto alle selezioni nazionali che si svolgeranno in ottobre nel contesto del trentottesimo Congresso nazionale Ais.

Festival del Franciacorta Quest’anno è alla quinta edizione. Si svolgerà dal 18 al 20 settembre a Erbusco, nel prestigioso contesto di Villa Lechi, organizzato dall’omonimo Consorzio di Tutela.
L’Ais Lombardia sarà partner di tale appuntamento in qualità di supporto tecnico e organizzativo, continuando così nella linea di collaborazione con i Consorzi di tutela lombardi dopo le manifestazioni organizzate con la Valtellina e l’Oltrepò Pavese.


Primo Concorso “Tradizione Culinaria e Vini di Lombardia”. Scopo del concorso è la promozione dei vini lombardi abbinati ai piatti e alle ricette della tradizione culinaria regionale.
Per questo innovativo progetto l’Ais Lombardia ha voluto la collaborazione e l’appoggio di un partner importante: la Saps di Lallio, in provincia di Bergamo, associazione culturale e non lucrativa che si adopera per lo studio e la ricerca delle forme e materiali degli strumenti di cottura. Il Concorso, che ha ottenuto anche il patrocinio della Regione Lombardia, è aperto e rivolto ai ristoranti lombardi che hanno nel loro staff un socio Ais, sommelier o aspirante.

Iniziativa benefica a favore di Children’s Charity Onlus. L’Ais Lombardia ha deciso di dare il proprio contributo a un importante progetto volto alla costruzione di una scuola in Guatemala. Children’s Charity, Aiuto ai Bambini, è un’associazione onlus con sede a Milano, che dal 1999 lavora volontariamente e gratuitamente in difesa dell’infanzia e dei diritti umani.
Andare a scuola, ricevere cure mediche, vivere in ambienti sani e igienicamente protetti sono per noi situazioni scontate, Children’s Charity lavora invece affinché anche in Guatemala tali aspetti cose non siano privilegio di pochi, ma diritti inalienabili per tutti. I progetti che l’associazione realizza con il grande impegno e il sacrificio dei suoi volontari si autofinanziano con libere offerte di privati e donazioni da parte di aziende. In particolare, l’Ais Lombardia ha deciso di sostenere la costruzione di una scuola elementare in muratura dotata di mensa e ambulatorio medico per il pronto soccorso e le cure di base. La comunità interessata da questo progetto è Chocanteriy, negli altipiani a 2.500 metri di altezza. Quanto all’aiuto di Ais Lombardia, per ogni persona che nel 2004 frequenterà un corso di formazione per sommelier, verrà devoluto un euro a favore della costruzione della scuola. Per avere un’idea, lo scorso anno oltre duemila persone ha frequentato i corsi (www.childrens-charity.com, office@childrens-charity.com).

La rivista associativa “Ais Lombardia News” e il sito www.aislombardia.it. Parte importante nello sviluppo e nel consolidamento dell’Ais in Lombardia è la rivista associativa che trimestralmente viene spedita in abbonamento postale a tutti i soci lombardi. Uno strumento di comunicazione fondamentale sia per la divulgazione delle varie iniziative regionali e provinciali, sia per la diffusione di precisi contenuti e tematiche di attualità che interessano il mondo del vino, e che si avvale dei contributi di prestigiose firme del giornalismo enogastronomico nazionale. “Ais Lombardia News”, inoltre, è interamente leggibile on-line sul sito www.aislombardia.it, pagina web interamente rinnovata e costantemente aggiornata da cui è possibile conoscere tutte le iniziative e le attività delle undici Delegazioni provinciali.


ATTIVITA’ VARIE

Panel Degustatori. È ormai un’équipe consolidata il gruppo di degustatori che periodicamente effettua tasting itineranti nelle varie zone vitivinicole in collaborazione con i rispettivi Consorzi di tutela allo scopo di verificare e tracciare la qualità dei prodotti, nonché la loro rispondenza alle tipicità del territorio.

Potenziamento corsi di formazione e presentazioni a Milano. A Milano, nella prestigiosa e abituale cornice del Westin Palace, saranno potenziati i corsi di formazione in modo particolare i terzi livelli; proseguiranno, poi, anche i banchi di assaggio organizzati in collaborazione con le Associazioni di produttori o i Consorzi di tutela al fine di offrire ai soci sempre maggiori occasioni di aggregazione e approfondimento.


Fonte: Gloria Ceresa

Potrebbero interessarti

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini