Mondo Enoico
Vino rosè da rosso e bianchi mischiati, Coldiretti non ci sta: è scandaloso
26 marzo 2009 | C. S.
Eâ scandaloso il via libera comunitario alla commercializzazione di vino rosé ottenuto miscelando vini bianco e rosso. Eâ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla decisione del Comitato di gestione assunta in applicazione dellâultima riforma di mercato del vino approvata in sede europea ma fortemente contestata.
Sarà possibile acquistare nei paesi dellâUnione Europea vino rosé ottenuto semplicemente - sottolinea la Coldiretti - dalla miscela di vini bianchi e rossi senza alcuna indicazione in etichetta per i consumatori. Una decisione che abbassa il livello qualitativo dellâofferta vitivinicola europea aprendo di fatto la strada ad una scorciatoia che - precisa la Coldiretti - inganna i cittadini europei e danneggia i produttori di vero rosé che si ottiene vinificando in bianco le uve rosse,
Il fatto che le imprese che sceglieranno la via naturale per la produzione di rosé potranno volontariamente indicarlo in etichetta con la scritta âvino rosé tradizionaleâ, non è sufficiente - sostiene la Coldiretti - a tutelare il mercato dalla concorrenza sleale. La possibilita' accordata agli Stati membri interessati di introdurre un'etichetta obbligatoria per la loro specifica produzione non impedisce peraltro - precisa la Coldiretti - lâarrivo sul mercato nazionale di âfalsi roséâ di produzione comunitaria.
La scelta dellâUe - denuncia Coldiretti - segue lâ autorizzazione della pratica dello zuccheraggio, la possibilità di chiamare vino anche quello ottenuto dalla fermentazione di frutti diversi dall'uva ed è una diretta conseguenza della riforma di mercato europeo del vino, la possibilità di eliminare parte dellâalcol naturalmente contenuto nel vino e di utilizzare i trucioli per invecchiare il vino senza alcuna indicazione in etichetta. Una riforma che favorisce la concorrenza sleale a danno del vino italiano, che è già il piu' âtaroccatoâ all'estero dove sono molto diffuse imitazioni che mettono a rischio l'immagine del prodotto e le opportunità di penetrazione dei mercati.
Con una vendemmia nazionale attorno ai 45 milioni di ettolitri (+ 5 per cento) si è verificato nel 2008 - continua la Coldiretti - uno storico sorpasso quantitativo dell'Italia sulla Francia dove la raccolta dell'uva è stata stimata in calo del 5 per cento per un quantitativo di 44 milioni di ettolitri. Un risultato che - precisa la Coldiretti - è il frutto anche di una crescita qualitativa della produzione Made in Italy con circa il 60 per cento dei raccolti destinati alla produzione di vini Docg, Doc e Igt. Sono 477 i vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (316 vini Doc, 41 Docg e 120 Igt).
Il 2008 - conclude la Coldiretti - si è chiuso con le esportazioni di vino italiano nel mondo che hanno raggiunto per la prima volta, secondo dati Istat, un valore di circa 3,5 miliardi di euro (+ 2 per cento) grazie soprattutto alla domanda di Stati Uniti e Germania che sono i principali acquirenti, anche se la distribuzione del vino Made in Italy è in crescita soprattutto nei nuovi Paesi emergenti.
GLI INGANNI SUL VINO PERMESSI DALLâEUROPA
Il vino rosé ai miscugli â Diventa possibile produrre vino rosé semplicemente mescolando vino bianco e rosso invece di produrlo secondo il metodo naturale tradizionale con la vinificazione in bianco delle uve rosse.
Il vino allo zucchero â Eâ una pratica, utilizzata nei paesi del Nord Europa, che permette di aumentare la gradazione del vino attraverso lâaggiunta di zucchero. Lo zuccheraggio è sempre stato vietato nei paesi del Mediterraneo e in Italia, che ha combattuto una battaglia per impedire un âtrucco di cantinaâ e per affermare definitivamente la definizione di vino quale prodotto interamente ottenuto dall'uva.
Il vino dealcolato â Viene permesso di eliminare parte dellâalcol naturalmente contenuto nel vino attraverso determinate pratiche enologiche.
Il vino ai trucioli - Nel 2007 è stato dato il via libera all'invecchiamento artificiale del vino con segatura di legno (i cosiddetti trucioli) al posto delle tradizionali botti senza che ciò debba essere indicato chiaramente in etichetta.
Il vino alla frutta - La riforma ha dato il via libera al vino âsenza uvaâ ovvero ottenuto dalla fermentazione di frutta, dai lamponi al ribes. Una pratica enologica che altera la natura stesso del vino che storicamente e tradizionalmente è solo quello interamente ottenuto dall'uva.
Fonte: Coldiretti
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo