L’effetto della microssigenazione sul Pinot nero: prima o dopo la fermentazione malolattica?
La concentrazione di SO2 al momento dell'imbottigliamento dovrebbe essere un fattore critico che determina la capacità di invecchiamento a lungo termine dei vini trattati con microssigenzazione
Il controllo delle malattie del tronco della vite deve partire precocemente in vigneto
Gli agenti di controllo biologico possono avere un effetto positivo attraverso azioni sulle alterazioni del metabolismo della pianta ospite e sui disturbi determinati rispettivamente dalle risposte di difesa della pianta e dalle tossine fungine
Il potenziale dell’olio extra vergine arricchito di vitamine sul mercato italiano
Più del 60% degli intervistati ha mostrato interesse a pagare un sovrapprezzo per un olio d'oliva vitaminizzato. Le donne con alto titolo di studio sono i consumatori più propensi all’acquisto
Il potenziale di biocontrollo e la pressione degli erbivori nella gestione convenzionale, integrata e biologica dell'oliveto
Nella sua forma attuale, la gestione integrata potrebbe non influenzare significativamente il potenziale di biocontrollo o la pressione degli erbivori rispetto alla gestione convenzionale dell'oliveto
L’effetto dell’irrorazione con lievito secco e amminoacidi sulla produttività dell’olivo e qualità dell’olio
Il trattamento con una sospensione di lievito secco e aminoacido ha mostrato un aumento del peso dei frutti e del peso della polpa ma anche un incremento della percentuale di acidi grassi insaturi
L'effetto di irrigazione, stadio di maturazione e gestione agronomica - biologico o integrato - sulle caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva
Gli oli biologici hanno mostrato, in generale, valori più elevati per gli attributi amaro e fruttato, soprattutto nella seconda fase di maturazione. Tra i composti volatili, sono stati descritti per la prima volta nell'extra vergine l'1-idrossi-2-propanone, l'ossido di (E)-linalolo e il 2-acetilfurano
L’influenza dei diversi usi del suolo che circondano gli oliveti sulla tignola e la mosca delle olive
Esistono usi del suolo sfavorevoli e usi del suolo favorevoli con effetto corridoio, acuendo così l’intensità degli attacchi. L’effetto si può avere fino a 1500 metri per Bactrocera oleae e fino a 1000 metri per Prays oleae
Le energie rinnovabili in Italia e il contributo dell'agricoltura
Il prezzo dell’energia elettrica è stato soggetto a un aumento continuo a partire dal secondo semestre del 2021, con un picco a dicembre 2021 e una seconda risalita da febbraio 2022
Quanta acqua e quali trattamenti effettuare per far produrre l'olivo in zone aride?
Anche ampie fasce dell'Italia rischiano di essere classificate come aride nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici. Occorre dunque prepararsi per tempo, usufruendo dell'esperienza altrui
Meglio l'agricoltura biologica o strisce con flora spontanea per conservare le api?
Occorre considerare superficie, produttività e tipo di agricoltura per raggiungere una comprensione equilibrata dell'efficacia ecologica ed economica delle misure agroambientali
Cosa controlla germogliamento, infiorescenza, fioritura sull’olivo
Ogni fenofase è probabilmente controllata da diversi fattori climatici. La sensibilità dell'olivo al cambiamento climatico potrebbe essere fortemente dipendente dalla cultivar
Nuovi integratori e biostimolanti per l’olivicoltura del futuro
Il problema è aumentare la produttività in rapporto ai cambiamenti climatici. Possibile migliorare la produzione delle olive per ettaro del 9,02% e la resa del 3,04%
La certificazione di sostenibilità vitivinicola si integra con quella SQNPI
Il Ministero delle politiche agricole ha chiarito che è indispensabile aderire alla piattaforma SQNPI per ottenere il certificato di sostenibilità vitivinicola ai sensi dell’art. 224 ter, comma 1, della Legge 77/2020
Il genoma dell’olivo sotto la lente di ricercatori di Pisa e Cordoba
Riscontrato che in quattro sottospecie la parte ripetitiva del genoma occupava circa il 50% dell’intero set, mentre nell'antenato più distante ne occupava il 70%
200 mila ettari in greening potranno essere riammessi a coltura
Approvata la deroga per il 2022 alle regole della Politica Agricola Comune, per sopperire alla mancanza di approvvigionamento di colture cerealicole a causa del conflitto in Ucraina
Grani antichi per nuovi prodotti salutistici
Dalla sperimentazione sulle sementi Carosella, Risciola e Saragolla nuove farine con maggiore contenuto di fibra e polifenoli, notevole attività antiossidante, elevata presenza di amilosio contro le patologie degenerative
Due ceppi di lieviti contro la muffa grigia della vite
M. pulcherrima DiSVA 269 e A. pullulans DiSVA 211 hanno mostrato la migliore capacità di contenere lo sviluppo di B. cinerea. Risultati migliori al formulato biologico commerciale costituito da una miscela di due diversi ceppi di A. pullulans
Quando iniziare l’irrigazione delle viti per ottenere la massima qualità del vino
Si deve aspettare che le viti sviluppino uno stress da siccità prima di iniziare l'irrigazione o piuttosto iniziare l'irrigazione prima?