Nuova Sabatini 2022: requisiti, beneficiari e finanziamenti
Il decreto è stato approvato e pubblicato sul sito del ministero dello Sviluppo economico. Anche agevolazioni per investimenti green nel pacchetto normativo che attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Poi arriveranno i bandi
La diversificazione del paesaggio come strategia di difesa contro la mosca delle olive
L'abbondanza del parassita per unità di superficie di oliveto è molto più elevata rispetto ai paesaggi con una maggiore diversità di usi del suolo circostanti
La creazione di una filiera toscana del legno di douglasia
Straordinaria produttività associata alla elevata qualità tecnologica del legname, resistenza alla siccità, facilità con cui può rinnovarsi naturalmente, la minor esposizione ai danni da brucamento rispetto a molte specie di interesse forestale
La varietà Sekoya conquista spazio tra i mirtilli italiani
Al via la stagione dei mirtilli: le varietà Sekoyova® arrivano in Italia grazie ai progetti di partenariato portati avanti da RK Growers e SanLucar con agricoltori in tutta la Penisola. Entro il 2027 l’obiettivo è decuplicare la produzione
Fuori di Testa, festival dei consumatori e delle imprese per un mercato equo e sostenibile
Tre giorni a Roma per ragionare insieme sulla sostenibilità del mercato e sui grandi temi della quotidianità. Un programma fittissimo di incontri, dibattiti, tavoli tematici, presentazioni di libri e intrattenimento
Tetti e pareti verdi per avere la casa fresca d'estate
L’inverdimento del 35% della superficie urbana dell’Ue permetterebbe di ridurre la domanda di energia per il raffrescamento estivo di edifici pubblici, residenziali e commerciali per un valore di oltre 364 miliardi di euro
C'è un'alternativa al rame nel controllo della peronospora della vite in biologico?
Il caolino è stato efficace quanto il rame sia sulle foglie che sui grappoli. Anche due estratti vegetali e un agente di biocontrollo si sono dimostrati efficaci, specie se abbinati a un basso dosaggio di rame
La capacità fotosintetica dell'olivo influisce sui contenuti di acidi grassi dell'olio extra vergine di oliva
Sia le foglie sia i frutti, anche se in maniera diversa, contribuiscono alla produzione di carbonio organico che provoca un diverso livello di trascrizione nei geni deputati all'accumulo di acidi grassi e triacilglicerolo nella polpa dell'oliva
I livelli di temperatura e ossigeno ideali in gramolazione per Coratina, Ogliarola, Peranzana e Itrana
Per alcune è più importante l'ossigeno della temperatura e per altre il contrario. In gramole chiuse, con controllo dell'ossigeno, si può giocare con le temperature dai 25 ai 33 gradi, a seconda della varietà
Il ruolo del selenio nel proteggere il fiore dell'olivo dalle ondate di calore
Lo stress termico causa una marcata riduzione del tasso di germinazione, cambiamenti nella morfologia della parete esterna del polline, con conseguenze sulla fecondazione. Più del boro può fare il selenio
La gestione dell’irrigazione deve tenere in considerazione l’alternanza di produzione dell’olivo
Gli olivi seguono un ciclo di crescita e fruttificazione biennale di cui tenere conto quando si pianifica l’irrigazione. I livelli di stress e il fabbisogno idrico dipendono fortemente dal carico di olive
L'effetto del caolino sull'olivo è cultivar dipendente
L'applicazione fogliare del caolino a luglio e agosto, prima della fase dell'inolizione, ha aumentato il peso dei frutti e la produzione per ettaro ma la risposta delle varietà ai trattamenti è stata diversa
E’ già tempo di pensare alla lotta contro la mosca delle olive
Dalla necessità monitoraggi precoci fino alle valutazioni sul nuovo principio attivo utilizzabile: il flupyradifurone (Sivanto), già però sotto accusa per la tossicità nei confronti delle api. Occorre impostare ora la strategia di difesa
Continuano a ritmo sostenuto le vendite di olio extra vergine di oliva italiano
Anche a maggio il commercializzato ammonta a 12 mila tonnellate. In stallo le vendite di biologico. Le quotazioni restano basse
L’uso della zeolite in oliveto: non solo per difendersi dalla mosca delle olive
I residui di zeolite micronizzata possono diventare un marker di tracciabilità. Non solo, il suo utilizzo come ammendante al suolo ha un effetto inaspettato e utile
I rischi di cyber attacchi e hacker nell’agricoltura 2.0
L’agricoltura sta facendo sempre più uso di nuove tecnologie per gestire macchinari e risorse. La smart agricolture è però soggetta a rischi di pirateria informatica con ripercussioni su produzioni e sicurezza alimentare
Regolare pH e quantità di acqua nella centrifuga verticale per ottenere più resa e qualità dell’olio extra vergine di oliva
L'aumento del rapporto acqua/olio favorirebbe un incremento del contenuto di diversi composti fenolici, anche modificando il pH della soluzione del mosto oleoso
Tracciare lo zolfo dai vigneti fino ai fiumi e all’ambiente naturale
I valori di alcuni isotopi stabili di zolfo dei vigneti erano più alti di circa il 10‰ rispetto alle foreste o paludi. Lo zolfo agricolo è quindi rintracciabile a scala di campo e di bacino