L’effetto a lungo termine dello stress idrico sulla crescita e produttività dell’olivo
La crescita dei frutti e dei germogli si è arrestata entro una settimana dall'induzione della siccità. Generalmente si pensa che basti una pioggia per ristabilire le ottimali condizioni per lo sviluppo dell’olivo e della sua produzione ma non è così
Le relazioni tra esteri etilici e composti volatili da fermentazione
Se l'etanolo non era affatto correlato con il contenuto di esteri etilici negli oli, altrettanto non vale per composti volatili che danno origine a difetti, come l’acetato di etile
Oltre le alghe c’è di più: nuovi biostimolanti vegetali per l’olivo
Migliorati tutti i parametri di crescita degli olivi ma anche migliorato l’assorbimento di azoto, potassio, calcio, magnesio, ferro e zinco
L’influenza dei composti volatili sull’infestazione di cecidomia dell’olivo
Dimostrata la sincronizzazione primaverile tra adulti di Dasineura oleae e alberi di olivo. Le piente infestate emettono composti volatili specifici, diversi anche da quelli emessi da foglie che hanno subito un danno meccanico
Il crescente interesse per la denocciolatura per migliorare il profilo aromatico degli oli extra vergini di oliva
Il processo di denocciolatura causa generalmente una riduzione della resa a circa 1,5 kg di olio per 100 kg di olive rispetto ai metodi tradizionali ma anche un aumento della componente volatile verde
L’influenza dell’azoto sulla fioritura dell’olivo
L'eccesso di azoto può ridurre la longevità degli ovuli nella stessa misura della carenza di azoto e indicano l'importanza di mantenere un adeguato stato di azoto per la potenziale fertilizzazione e l'allegagione
Fenoli, squalene e fitosteroli: ecco come l’olio extra vergine di oliva ci protegge dai tumori
Una pletora di costituenti minori dell'olio d'oliva è stata identificata come agenti efficaci contro l'inizio, la promozione e la progressione della carcinogenesi a più stadi
La corretta intensità di potatura dell’olivo per avere la massima produttività
La percentuale di olio dei frutti negli alberi potati non ha mostrato una differenza rispetto a quelli non potati ma la differenza nella produzione di olio ad ettaro è notevole
Il governo vuole avere carta bianca sulla legislazione agricola
Oltre a interventi sui testi normativi, si prevede la revisione e semplificazione degli adempimenti amministrativi a carico delle imprese agricole, con incentivi specifici, e la regolazione dei mercati
La correlazione tra caratteristiche delle olive e l'infestazione da Bactrocera oleae
Non c'è solo la dimensione dei frutti e il loro colore nella suscettibilità o tolleranza di una cultivar all'attacco della mosca
Due giornate dedicate al grande giornalismo agroalimentare
A Torino il 31 maggio e 1 giugno ai “panel survey” di presentazione e analisi dei dati, si alterneranno interventi di largo respiro dedicati alle questioni più urgenti che riguardano il settore agroalimentare
Scoperto il gene responsabile del fruttato dell'olio extra vergine di oliva
L'azione dell'enzima 13-idroperossido liasi è fondamentale per la sintesi della frazione volatile, e se l'attività enzimatica viene modificata "il profilo dei composti volatili viene cambiato"
Si polarizzano i consumi di vino, con un occhio alla sostenibilità
Toscana, Piemonte e Lombardia sono i territori vitivinicoli che performano meglio. Oltre il 90% del wine e-commerce dei principali produttori è intercettato da piattaforme online specializzate
Le virtù del peperoncino italiano tra gusto, salute e opportunità di sviluppo
Oggi la coltivazione è localizzata prevalentemente in Calabria, con 100 ettari, con il 25% della produzione, Lazio, Basilicata, Campania e Abruzzo. Da 10 kg di peperoncino fresco si ottiene 1 kg di prodotto essiccato
Ecco come in cucina si modificano le proprietà organolettiche dell'olio extra vergine d'oliva
I livelli di oleuropeina possono essere più alti nelle matrici di amido che sono state cotte in olio, invece che bollite. In varie ricette alimentari gli extra vergini pungenti e amari possono perdere le loro caratteristiche diventando così più appetibili per molti consumatori
Gli effetti delle microonde sulla cinetica di fermentazione del vino
Il trattamento a microonde ha prodotto un effetto positivo sull'estrazione di aminoacidi e polisaccaridi dall'uva, risultando in quantità significativamente più elevate dei principali aminoacidi del mosto e di alcuni importanti composti volatili
Il caolino può proteggere la vite dalla peronospora
L'applicazione di caolino ha ridotto la gravità della malattia e lo sviluppo di ife intercellulari attraverso una molteplicità di modalità di azione
La tracciabilità degli oli extra vergini di oliva attraverso i composti volatili
Identificati marcatori in grado di discriminare tra le cultivar, di identificare il luogo di coltivazione e di discriminare gli stadi di maturazione dei frutti