L'arca olearia

Olio d'oliva: presto un marchio per l’alta qualità italiana

03 agosto 2012 | C. S.

Un marchio nazionale per l’alta qualità italiana nel settore olivicolo potrebbe non essere più un miraggio. La proposta del ministero delle Politiche agricole di istituire un sistema di qualità nazionale (SQN) per la produzione di olio d’oliva extravergine di elevata qualità va in questa direzione e trova tutto il nostro sostegno. Da tempo chiediamo la definizione di una sorta di “brand” in grado di valorizzare la qualità e l’autenticità dell’olio extravergine “made in Italy”. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.

Considerata anche la volontà della Commissione europea di incentivare le produzioni di qualità anche nella futura programmazione della Pac (2014-2020) -spiega la Cia- il ministro Mario Catania mira a istituire il sistema di qualità nazionale, già utilizzato nella zootecnia, anche per altri settori. In particolare per il settore olivicolo.

Si tratterebbe di un passo avanti positivo e molto importante per il comparto -osserva la Cia-. Gli olivicoltori italiani chiedono giustamente un riconoscimento per la qualità del loro prodotto, che non sempre è remunerata dal mercato. In questo senso, l’SQN rappresenterebbe un veicolo nuovo per portare risorse ai produttori: attraverso lo sviluppo rurale 2014-2020; riuscendo a distinguere l’extravergine italiano rispetto agli altri paesi europei e riuscendo quindi a vendere il prodotto sul mercato a un prezzo più equo per i produttori; promuovendolo con più facilità sui mercati emergenti. In più con l’SQN si valorizzerebbe anche il processo di trasformazione degli oli, in grado di caratterizzare il prodotto italiano.

Per attuare l’SQN, il ministero intende definire un decreto che disciplini il sistema di qualità nazionale e concordare un unico disciplinare nazionale. Un disciplinare in cui -evidenzia la Cia- bisogna puntare a valorizzare tutti quei parametri chimico-fisici e quei processi di trasformazione che solo in Italia è possibile fare: ad esempio livelli di acidità e livelli di alchil esteri inferiori rispetto a quelli previsti dalle normative comunitarie.

E’ una proposta che ha il nostro pieno appoggio -ribadisce la Cia- e che speriamo ora abbia un iter breve e condiviso da tutta la filiera. D’altra parte, il comparto olivicolo è di primaria importanza per l’economia italiana. Il settore impegna più di un milione di aziende per una produzione media annua che si aggira intorno a 500 mila tonnellate, di cui il 30-40 per cento destinato all’export. Le piante di olivo in produzione sono circa 160 milioni per un valore sui mercati di oltre 3 miliardi di euro e un consumo pro capite che nel nostro paese raggiunge i 12-14 chili l’anno.

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Effetti comparativi dello stress da siccità su tre cultivar di olivo italiane sulle foglie più vecchie

Le varietà di olivo sottoposte a stress idrico hanno mostrato diverse risposte fisiologiche. Il rapporto tra tessuto a palizzata e tessuto spugnoso delle foglie di olivo svolge un ruolo fondamentale nella tolleranza allo stress idrico

10 luglio 2025 | 13:00

L'arca olearia

Stress idrico dell’olivo e qualità dell’olio di oliva: l’effetto del caolino

Le applicazioni di caolino possono migliorare le funzioni di scambio gassoso delle foglie in condizioni climatiche miti all'inizio e alla fine della stagione, non durante ondate di calore. La diminuzione dello stress ossidativo influisce positivamente anche sulla qualità dell’olio

09 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo

08 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo

08 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. 

07 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità

07 luglio 2025 | 10:00