Bio e Natura

Fondamentale la ricerca in agricoltura

28 novembre 2012 | C. S.

“L’attività di ricerca in agricoltura è fondamentale, ha una sua specificità che la differenzia sia dalla ricerca di base che dalle altre ricerche applicate ed è particolarmente importante perché viene proiettata verso l’economia reale e ha un legame forte con le imprese”.

 

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania alla conferenza stampa ‘La ricerca che migliora la vita’, che si è tenuta questa mattina presso il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA) a Roma, durante la quale sono stati presentati i risultati delle ricerche in tema agro-alimentare condotte dalle Unità di ricerca dell’ente, alla presenza anche del Presidente del CRA, Giuseppe Alonzo, e del Direttore generale, Giuseppe Ambrosio.

 

“Nel corso degli anni, il lavoro del CRA e dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (INRAN), ha prodotto risultati davvero significativi. Tuttavia – ha proseguito il Ministro Catania – questo lavoro non ha goduto della dovuta attenzione da parte dell’opinione pubblica e purtroppo anche delle istituzioni. Invece è un patrimonio importantissimo che, grazie ai nostri ricercatori, ha saputo offrire un contributo essenziale a tutto il sistema Paese”.

 

“Ecco perché mi sono battuto in sede di Governo nel momento in cui si ipotizzava una soppressione di questi enti in favore della creazione di un’area di ricerca complessiva che non avesse più una specificità sull’agricoltura e l’alimentazione. In quel contesto ho fatto ogni sforzo – ha dichiarato il Ministro - per salvaguardare la qualità della nostra ricerca e la sua specificità, che è un valore importantissimo, come dimostrano i prodotti e gli studi che sono stati presentati questa mattina, frutto di un lavoro durato tanti anni e che ha visto il prezioso impegno dei nostri ricercatori”.

 

“L’obiettivo principale del CRA è quello di proseguire sulla strada intrapresa – ha dichiarato poi il Presidente dell’ente, Giuseppe Alonzo – continuando così a dare, grazie anche alle professionalità del personale dell’INRAN, risposte valide alle esigenze dei nostri agricoltori”.

 

 

Di seguito si riportano i risultati della ricerca agroalimentare del CRA presentati questa mattina nel corso della conferenza stampa:

 

 

Il CRA-FRF, Unità di ricerca per la frutticoltura di Forlì, ha presentato la pera rossa Falstaff, che ha recentemente ricevuto l’Oscar Macfrut 2012 per l’innovazione, dal gustoso sapore di aromi speziati, e le mele croccanti Forlady, Golden Orange e le selezioni 29.3 e 30.5 caratterizzate da una elevata produttività e da una lunga shelf life oltre alla mela succosa e aromatica Superstayman;

Nell’ambito delle colture invernali, il CRA-ORA, Unità di ricerca per l’orticoltura di Monsampolo del Tronto (AP), ha proposto le varietà di cavolfiore, da esso costituite e coltivate in tutta Italia, ottenute attraverso la valorizzazione di ecotipi locali quali il Precoce di Jesi, il Verde di Macerata, il Romanesco;

Il CRA-UTV, Unità di ricerca per l'uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo di Turi (BA), ed il CRA-ENO, Centro di Ricerca per l’Enologia di Asti, che da tempo conducono ricerche sulla caratterizzazione e la valorizzazione enologica di alcuni vitigni minori ed autoctoni italiani e sul contenimento del tenore di anidride solforosa nei vini, hanno presentato alcuni vini ottenuti da varietà di antica coltivazione, recuperate sia nel Settentrione che nel Meridione d’Italia;

Il CRA-UTV ha proposto anche un esempio di prodotto finito di IV gamma relativamente all’uva da tavola apirena nera Autumn royal e bianca Regal;

Il CRA-QCE, Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali di Roma, ha illustrato i vantaggi nell’impiego di cereali immaturi con elevate caratteristiche nutrizionali/salutistiche per la produzione di alimenti con prebiotici per l'industria alimentare e mangimistica;

Sono state presentate le tecnologie casearie alternative alle paste filate, ed in particolare, l’uso di un coagulante vegetale messo a punto dal CRA-ZOE, Unità di ricerca per la zootecnia estensiva di Bella (PZ);

Il CRA-API, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura - Sezione di bachicoltura di Padova, ha illustrato l’allevamento dei bachi da seta su dieta artificiale e le nuove applicazioni in campo medico e farmacologico;

Sono stati presentati infine i volumi ‘Valorizzazione delle uve da tavola nel Mezzogiorno d’Italia’ e ‘Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole nel Mezzogiorno d’Italia’.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00