Bevande del Natale, come stupire gli amici con ricette semplici e gustose
Ovviamente non può mancare il grog, il vin brulè e il sidro di mele caldo ma si può osare con uno zabaione al passito o un puch alla livornese, passando da un irish coffee o un caffè alla cubana. Ricette semplici, anche se alcune decisamente caloriche
Un filo di olio extra vergine d'oliva, ma non uno qualsiasi, per condire il menu delle Feste
Quest'anno alcune gustose ricette, all'insegna della semplicità, per il cenone della Vigilia di Natale o da preparare in uno dei tanti pranzi che faranno da corollario alle Feste. Occorre ricordare che l’olio extra vergine ben abbinato è l’addobbo che dà lustro all’albero di Natale, dona lustro alle nostre pietanze
Un rosso dolce Made in Puglia per sposare i dolci del Natale
Sono pochi i vini rossi dolci in Italia, il Primitivo Dolce Naturale è unico, come sola Docg pugliese dedicata a questo tipo di produzione enoica. Raggiunge il clou proprio con il cioccolato fondente, perché l’equilibrio tra amaro e il sapore dolce e distintivo del Primitivo, formano una coppia inseparabile
Quando l'alto managment entra nell'azienda olivicola
Venti milioni di bottiglie, con DNA certificato, e una destinazione di nicchia: i cieli di mezzo mondo, con le principali compagnie di bandiera. Ora l'ex general manager di Tod's entra nel settore oleario per puntare al "wellness mediante natura"
Due oli extra vergini di oliva per una vellutata di zucca
Perchè limitarsi a un solo abbinamento? A tavola si può osare e giocare, anche decidendo di armonizzare un piatto con due oli diversi, per vedere l'effetto che fa. Siamo in autunno e allora in attesa degli extra vergini nuovi, godiamoci la dolcezza della zucca, con un tocco in più
Vigneti in città, tempo di vendemmia a Torino
A Villa della Regina, una vigna con oltre 400 anni di storia rimessa in sesto tra il 2003 e il 2006, grazie a un intervento promosso dal Ministero per i Beni Culturali e curato dalle Cantine Balbiano, in collaborazione con Università di Torino e Cnr
La lunga vita dell'olio extra vergine di oliva di qualità
Dopo l'estate cosa resta di un olio extra vergine di oliva? Svaniti i profumi se ne perde anche il fascino? I campioni si riconoscono sempre perchè sanno regalare emozioni anche dopo un'estate calda. Ecco qualche nome di chi ha superato il test
Olio extra vergine di oliva di alta qualità: medaglia d'oro di salubrità
Una conversazione con Elisa di Francisca, campionessa olimpica di scherma a Londra 2012, medaglia d'argento a Rio de Janeiro: "l'olio extra vergine d'oliva è importantissimo per la mia dieta ed è presente praticamente in ogni piatto, almeno due cucchiaini."
Olio extra vergine d'oliva e sottoprodotti di pomodoro, un matrimonio celebrato dall'Università di Bologna
Tolly si differenzia dagli altri olii vegetali arricchiti o aromatizzati già presenti in commercio poiché questi sono ottenuti tramite l’aggiunta alla base oleosa di composti bioattivi in una fase successiva del processo, e non mediante un processo meccanico-fisico simultaneo
Una pizza golosa per il rientro dalle vacanze, firmata da Rodolfo Sorbillo
Prepararsi una pizza in casa non è mai stato così semplice grazie ai consigli del giovane, quarta generazione di pizzaioli della grande famiglia napoletana. Il segreto è la farina e l'olio extra vergine d'oliva. Formaggi e/o mozzarella a metà cottura per evitare che si brucino
Il museo di arti e mesteri come percorso sapienziale: artigiani e contadini tra storia e futuro
Un'esperienza intensa e profonda, come sanno dare gli appuntamenti culturali di Pandolea. Ma qui siamo ad Assisi, dove merita una visita il Museo delle arti della casa e della civiltà popolare. Un luogo così non ha uno stile internazionale nè un’anima commerciale: nelle cose, appena sotto un velo di polvere, sono in agguato forze viventi, intensamente presenti
Il sogno di domani per l'olio d'oliva italiano, si parte da Tufara
Una serata al lume di candele e di torce, con l’olio grande protagonista in un territorio vocato all’olivo ed alla sua varietà eletta, lo Sperone di gallo. Pensando all'abbinamento e alla nascita di una nuova figura professionale: gli educatori di olio extra vergine d'oliva
Riscoprire la panzanella grazie alla creatività dell'Enoteca Pinchiorri
Ecco la ricetta del piatto dell'estate del tristellato ristorante fiorentino. Un'idea dell'esecutive Chef Riccardo Monco e dello Chef di Cucina Alessandro Della Tommasina, insieme alla Chef-owner Annie Féolde
Da Accumoli ad Amatrice e Cittareale, fino a Cittaducale, un’immensa area pic-nic
Ventuno imprenditori impegnati nella valorizzazione e nel recupero di una delle più belle zone d’Italia. Con lo slogan “La natura su misura” la gita fuori porta per ogni esigenza
Nelle malghe della Carnia per scoprire un mondo genuino e di sapori dimenticati
Fra i formaggi tradizionali, si producono anche Formadi salât a pasta dura, la Scuete frante e il Formadi frant leggermente piccante, ottenuto reimpastando con sale, pepe, panna e latte le scaglie di formaggi che presentano piccoli difetti
Il pane viola, piccola rivoluzione gastronomica che fa bene alla salute
I tre “super ingredienti” utilizzati dal gruppo di ricerca dell'Università di Pisa sono il lievito madre, antiossidanti naturali e pectine. Adatto a consumatori con esigenze particolari, potrebbe essere la via maestra anche per dare la giusta remunerazione ai produttori di grani antichi, riducendo anche gli sprechi
Olio fresco anche d'estate e allora un trionfo di zucchine e melanzane
Si possono trovare oli freschi e profumati anche d'estete e allora bisogna saper armonizzare bene i sapori. Cosa abbinare con i sentori di pomodoro, verza, maggiorana e mela verde della Gentile di Mafalda? Voglia d'estate
L'olio extra vergine d'oliva è l'unico grasso a trasmettere cultura e mediterraneità
Dalla Liguria fino a Roma, un richiamo forte all'orgoglio e al sostegno per un prodotto simbolo dell'Italia: "il vecchio pane e olio è stato sostituito da merendine idrogenate, da succedanei e altro....quindi, dove sta andando il mondo dell’extravergine?” è la provocazione dello chef Massimo Viglietti a Pandolea