Dall'olio extra vergine di oliva alla cosmetica: la curiosità è donna
L’Italia è un paese leader nel settore alimentare ed olivicolo, questo è un dato di fatto. Deve essere anche il faro e il traino di modelli di innovazione, di artigianalità e autenticità, che guardino ai valori cardine del Mediterraneo
Le origini e le ricette di sei piatti per l'estate, facili e senza fornelli
Dalla tradizionale panzanella, citata già da Boccaccio, alla caprese nominata così grazie a Tommaso Marinetti per continuare con i cannoli da bresaola, salume già noto a Leonardo da Vinci
Svelato il segreto per utilizzare al meglio l'olio extra vergine di oliva in cucina
Un messaggio di amore, speranza e solidarietà da parte dello chef calabrese Filippo Cogliandro, che parla a tutto tondo del rapporto tra l'olio e la cucina: carne, pesce e crudo, svelandoci poi alcuni suoi segreti
Un Barolo certificato è la Doc più antica del mondo
La bottiglia oggi è esposta nel museo Robe veje di Luigi Varrone nella città di Fontanelle boves dopo essere stata donata da Maurizio Paschetta, detentore di otto record mondiali agricoli
Calici di Stelle nella Città del Vino di Vo’ Euganeo
Dopo essere stata zona rossa e alzata agli onori delle cronache per il Covid-19, ora l'amministrazione pensa al rilancio dell'economia territoriale, partendo dal vino. Il sindaco Giuliano Martini: “Enoturisti: vi aspettiamo!”
Dall'olio extra vergine d'oliva nasce un profumo per la casa
Marchesi Frescobaldi ha voluto far riprodurre le note olfattive del Laudemio in un profumo per ambienti. "L'olio è l'alimento più vicino alla profumeria" afferma la maestro profumiere Laura Boselli Tonatto
Raffaella Curiel disegna l’etichetta del Vino della Pace
Il coinvolgimento della stilista milanese, che ha fatto parte della giuria di Mittelmoda, è coinciso con il lockdown e lei stessa ha confessato alla Cantina Cormòns: "Mi sono però confortata assaporando il vostro meraviglioso vino bianco che sicuramente mi ha dato momenti di piacevolezza durante i miei pasti a base di pesce che mangio spesso"
Dal Garum romano alla Colatura di Alici Cetara Dop
La ricetta venne recuperata nel Medioevo da parte dei gruppi monastici. Le alici impiegate per il prodotto, che presto sarà Dop, sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo, che corrisponde alla festa dell'Annunciazione, fino al 22 luglio, giorno di Santa Maria Maddalena
Basta premiare i soliti oli extra vergini di oliva ai concorsi: che a vincere sia la diversità!
Abbiamo tante cultivar diverse con i loro sentori, vogliamo farle diventare l’emblema della nostra olivicoltura? Occorre allora ricominciare a valorizzare i sentori, quelli che promuovono i territori e ci fanno emozionare, tanto più su un piatto come linguine, fave, pecorino e mentuccia
Viaggio nell'Italia dei Presìdi: al debutto il fagiolo della regina di Gorga
A Gorga, oggi, ci abitano meno di cento persone. Un legume per ridare orgoglio al piccolo borgo del Cilento e ricreare un’economia locale
Mai l'insalata di riso senza il giusto olio extra vergine di oliva
L'insalata di riso estiva, anche nelle varianti con cous cous o farro, rappresenta un pasto sfizioso e completo. L'olio extra vergine d'oliva è un ingrediente fondamentale, non solo per il gusto ma anche per palatabilità e componente nutrizionale
Con Pruneti l'extra vergine diventa "pret a porter"
L'eccellenza dei monocultivar in minibottiglie monodose da 20ml per rispondere alle esigenze dei ristoratori e garantire ai clienti esperienze gourmet personalizzate
Bere l'olio extra vergine di oliva, gustandolo e divertendosi
Oltre al bicchierino blu c'è di più. Grazie alla mixology possiamo pensare di includere l'olio in un contesto trendy e modaiolo. Un'esperienza di gusto insolita, ma neanche tanto, se consideriamo l'onnipresente oliva nei cocktail
Schiava e Lagrein, i due vitigni storici altoatesini, raccontano al mondo la qualità vitivinicola dell'Alto Adige
Due vitigni diversi dalle personalità inconfondibili, due storie antiche che rappresentano magistralmente l’infinita qualità vitivinicola altoatesina da sempre apprezzata e riconosciuta in tutto il mondo
Ugo, l'olio exra vergine di oliva per bambini che debutta in tempo di Covid
Ci vuole coraggio a lanciare una nuova etichetta quando non si fa che parlare di coronavirus, tra l'altro in un segmento di mercato molto particolare: il baby food. "Ugo" è palatabile anche al di sotto dei 3 anni e quindi adatto all'alimentazione dei più piccoli
Vino gratis per i ristoratori del territorio: strategie di resilienza al Covid-19
Il mondo Horeca sarà sotto pressione alla riapertura, tra costi che lievitano e fatturati che calano. Bonfiglio Carra, proprietario dell'omonima azienda vinicola, ha deciso di creare una linea di prodotto da regalare ai ristoratori: un gesto d'amore e d'intelletto
L'Isola d'Elba ha aperto le prenotazioni per la stagione estiva 2020
Operatori e istituzioni del territorio hanno presentato un vero e proprio modello, #Elbasicura: traghetti con portata ridotta e senza affollamenti, arrivi e partenze in qualsiasi giorno della settimana, informazioni in tempo reale per scegliere tra le oltre 200 spiagge disponibili, 400 km di sentieri, prenotazioni senza caparra
Il trucco per preparare una perfetta crema idratante all'olio extra vergine d'oliva
L'olio extra vergine di oliva ha proprietà cometiche note fin dall'antichità, visto che le antiche matrone romane spendevano fortune per l'olio viridum, ovvero l'olio da olive verdi, che ha proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie