Il Radicchio di Treviso Igp è il fiore d’inverno
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP è in generale gradevolmente amarognolo e dalla consistenza croccante. Ecco una ricetta dello Chef Alex Palma da provare durante il vostro Natale in famiglia.
Una scatola del piacere: non è il solito olio extra vergine d'oliva
Non un ingrediente, non un condimento, non un alimento ma oltre. Il Leone d'Oro vuole far guardare con altri occhi all'olio: design, bellezza, gusto, ricercatezza, godimento. Pronti a un'esperienza con i 5 sensi?
La Rucola della Piana del Sele ottiene l'Indicazione geografica protetta
Dopo il via libera di Bruxelles ora promozione per un prodotto che ha un aroma intenso, speziato e piccante, una consistenza croccante delle foglie e una percettibile sapidità che potrebbe fare escludere l’uso di sale nel condimento
Il regalo ideale di Natale quest’anno è marchiato: Speck Alto Adige Igp
Affumicato da generazioni secondo un’antica ricetta di famiglia, lo Speck Alto Adige IGP, è il prodotto che già dal lontano 1200, assieme a mele, formaggio e vino, delizia i palati e arricchisce i piatti della tradizione altoatesina
Festeggiamo la zucca con una sfiziosità gustosa in tavola
Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. Anche se ormai è passata la festa di Halloween si può gustare questo ortaggio in mille sfiziose ricette
Il Tartufo Bianco d'Alba arriva nei cocktail, da Londra a Milano le prime ricette ufficiali
Parola d'ordine è sposare i gusti dei vini aromatizzati, in particolare del Vermouth di Torino, con il sapore inconfondibile del Tuber magnatum Pico. Si comincia con Maxim Schulte e Guglielmo Miriello
L'unione fa la forza, anche in cucina, con un'armonia tutta in rosa e l'olio d'oliva protagonista
Vista la situazione politica e sanitaria lo scaffale deve per forza adattarsi. Dobbiamo unire le forze, capire cosa fare e diffondere la buona cultura dell’olio extravergine. Collaborare vuol dire conoscere e far conoscere anche altri prodotti delle aziende serie Italiane
Le donne frantoiano: il futuro dell'olio extra vergine di oliva italiano nelle loro mani
Dalla testa delle ragazze a San Casciano Val di Pesa e dalla tecnologia di quelle macchine escono poi extra vergini di oliva straordinari, in grado di farsi valere sui mercati e ai concorsi in Italia e nel mondo
In Canada Halloween si celebra con il panettone all'olio extra vergine d'oliva
Lavorare con l’olio d’oliva invece che con il burro è tutta un’altra storia, occorre saper dosare gli ingredienti per ottenere la giusta sofficità, magari aggiungendo un tocco di novità: lo sciroppo d'acero
Frantoi Aperti in Umbria è digitale con l’attore Riccardo Festa
Ventisette frantoi saranno il palcoscenico di spettacoli su Facebook, Instagram e YouTube. Un percorso virtuale che può sfociare anche nell'acquisto dell'extra vergine umbro direttamente sulla piattaforma Frantoi Aperti
Tre nuove Dop/Igp per l'Italia agroalimentare
L'Italia sale a 308 prodotti alimentari tutelati grazie a tre nuovi ingressi nel registro delle denominazioni e delle indicazioni di origine protette
La Pera dell’Emilia Romagna Igp è il frutto dell’autunno
Frutto tipico dell’autunno è sicuramente la pera che si può gustare da metà settembre, per tutto il periodo invernale fino alla tarda primavera .Una pera da sola costituisce circa il 16% del fabbisogno giornaliero di fibre, vitamine e sali minerali
Tempo d'autunno e tempo di pecorini sulle tavole degli italiani
La pregiata materia prima utilizzata per la produzione di questi prodotti, il latte ovino, proviene dalla Pecora Sarda, una razza ovina autoctona che vanta origini antichissime
Di Sana Pianta: una trama di percorsi, esperienze e narrazioni da vivere
Un appuntamento che inizia a Trevi, in Umbria, domenica 18 ottobre 2020 con il suono del Sedano Nero, per poi dipanarsi negli altri piccoli borghi umbri con “germogli di allestimenti futuri”
Il Giardino Botanico di Oropa celebra l’autunno ed i suoi colori
Anche un contest fotografico che vedrà assoluta protagonista la Conca di Oropa, aperto a tutti e gratuito, che prevederà una lunga serie di riconoscimenti per gli scatti fotografici più apprezzati
A Tivoli un nuovo Presidio Slow Food: l'uva Pizzutello
A pochi chilometri da Roma un’uva da tavola dolcissima, dalla forma inconsueta e dalla storia lunghissima. È addirittura nelle pagine della “Naturalis Historia” dello scrittore latino Plinio il Vecchio
La consapevolezza dei consumatori per educare i ristoratori all'olio extra vergine di eccellenza
L’olio è il primo i prodotto che lo chef mette in pentola ed è l’ultimo che molto spesso mette sopra la preparazione come rifinitura ed esaltatore di sapori. Il primo come mezzo tecnico per la cottura e l’ultimo come condimento a ritocco del piatto
Giocare con insalata e olio extra vergine di oliva, cambiando abbinamenti e gusti
Ci aspetta una vacanza 100% italiana e allora perchè non approfittarne per scoprire i sentori dei tanti olio d'oliva nazionali? L’extravergine non deve coprire i gusti e odori ma li deve esaltare, donando una cornice di emozioni. Quando tornate dalle vacanze ricordatevi di fare rifornimento di olio buono!